Introduction: the World Health Organization (WHO) acknowledges sexual health as an inalienable right of men and women. This inlcludes adolescents whose sexual and emotional education is lead by school. However, since the last act about sexual education is dated to 1975, it isn’t still considered a curricular subject in Italy, We wondered what role school nurses should play in sexual health education in order to provide positive psychosocial implications for their students. We also compared Italy with the other countries of the world where the school nurse plays such role. Method: a critic review of the literature was conducted by looking for scientific articles on CINHAL database. There have been selected eight studies which replied to the following question: to which type of psychosocial implications for adolescents a sexual health education promoted by school nurses should lead ? Results: this review marked the importance of school nurses’ educational role in promoting a global sexual health education. It has been registered a significative reduction of sexual exploitement on young people in those countries where school nurses promote such activities. Better consciusness about their sexuality and gender identity, contraceptions use and online research for information were also experienced by the students. Discussion: school nurse represents an essential resource for the promotion of a global and inclusive sexual health education. It should be explored how nurses could enter to the italian school system in order to develop such type of education. Key words: school nurse; sexual education; adolescents.

Introduzione e obiettivi del lavoro: la salute sessuale è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) come un diritto inviolabile per l’uomo e la donna. In questo contesto, rientrano in particolare gli adolescenti la cui formazione, anche in materia di educazione all’affettività e alla sessualità, viene affidata alle scuole; ciononostante, ad oggi in Italia l’educazione sessuale non risulta essere materia curricolare obbligatoria, in quanto l’ultima legge inerente all’argomento risale al 1975. Ci si è pertanto domandati quale ruolo potrebbe svolgere l’infermiere scolastico nella promozione di un’educazione di questo tipo, con l’obiettivo di indagare quali possono essere i risvolti positivi dal punto di vista principalmente psico?sociale, ponendo il confronto tra i Paesi del mondo in cui la figura dell’infermiere scolastico svolge il suddetto ruolo e l’Italia. Materiali e metodi: si è scelto di condurre una revisione critica della letteratura a partire dalla consultazione di articoli scientifici tramite la banca dati CINHAL. Il processo ha portato alla selezione di otto studi, i quali rispondevano al seguente quesito di ricerca: a quali risvolti psicologici e sociali per gli adolescenti condurrebbe un’educazione sessuale e affettiva promossa dagli infermieri scolastici? Risultati: la revisione degli articoli ha evidenziato quanto il ruolo educativo svolto dagli infermieri scolastici sia fondamentale per la promozione di un’educazione all’affettività e alla sessualità di tipo globale. Nei Paesi in cui l’infermiere svolge attività di questo tipo, è stata riscontrata una riduzione degli abusi sessuali sui minori, nonché maggiore consapevolezza degli studenti rispetto al proprio orientamento sessuale e identità di genere, all’utilizzo delle contraccezioni e alla ricerca critica delle informazioni online. Discussione e conclusioni: l’infermiere scolastico risulta essere una risorsa essenziale nella promozione di un’educazione sessuale e affettiva globale e inclusiva. Sarebbe pertanto opportuno indagare attraverso quali modalità gli infermieri potrebbero imporsi nel panorama scolastico italiano in un’ottica di questo tipo. Parole chiave: infermiere scolastico; educazione sessuale; adolescenti.

Il ruolo dell’infermiere scolastico nell’educazione al benessere sessuale negli adolescenti delle scuole superiori: una revisione critica della letteratura

BOCCELLATO, MARIA CONCETTA
2021/2022

Abstract

Introduzione e obiettivi del lavoro: la salute sessuale è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) come un diritto inviolabile per l’uomo e la donna. In questo contesto, rientrano in particolare gli adolescenti la cui formazione, anche in materia di educazione all’affettività e alla sessualità, viene affidata alle scuole; ciononostante, ad oggi in Italia l’educazione sessuale non risulta essere materia curricolare obbligatoria, in quanto l’ultima legge inerente all’argomento risale al 1975. Ci si è pertanto domandati quale ruolo potrebbe svolgere l’infermiere scolastico nella promozione di un’educazione di questo tipo, con l’obiettivo di indagare quali possono essere i risvolti positivi dal punto di vista principalmente psico?sociale, ponendo il confronto tra i Paesi del mondo in cui la figura dell’infermiere scolastico svolge il suddetto ruolo e l’Italia. Materiali e metodi: si è scelto di condurre una revisione critica della letteratura a partire dalla consultazione di articoli scientifici tramite la banca dati CINHAL. Il processo ha portato alla selezione di otto studi, i quali rispondevano al seguente quesito di ricerca: a quali risvolti psicologici e sociali per gli adolescenti condurrebbe un’educazione sessuale e affettiva promossa dagli infermieri scolastici? Risultati: la revisione degli articoli ha evidenziato quanto il ruolo educativo svolto dagli infermieri scolastici sia fondamentale per la promozione di un’educazione all’affettività e alla sessualità di tipo globale. Nei Paesi in cui l’infermiere svolge attività di questo tipo, è stata riscontrata una riduzione degli abusi sessuali sui minori, nonché maggiore consapevolezza degli studenti rispetto al proprio orientamento sessuale e identità di genere, all’utilizzo delle contraccezioni e alla ricerca critica delle informazioni online. Discussione e conclusioni: l’infermiere scolastico risulta essere una risorsa essenziale nella promozione di un’educazione sessuale e affettiva globale e inclusiva. Sarebbe pertanto opportuno indagare attraverso quali modalità gli infermieri potrebbero imporsi nel panorama scolastico italiano in un’ottica di questo tipo. Parole chiave: infermiere scolastico; educazione sessuale; adolescenti.
ITA
Introduction: the World Health Organization (WHO) acknowledges sexual health as an inalienable right of men and women. This inlcludes adolescents whose sexual and emotional education is lead by school. However, since the last act about sexual education is dated to 1975, it isn’t still considered a curricular subject in Italy, We wondered what role school nurses should play in sexual health education in order to provide positive psychosocial implications for their students. We also compared Italy with the other countries of the world where the school nurse plays such role. Method: a critic review of the literature was conducted by looking for scientific articles on CINHAL database. There have been selected eight studies which replied to the following question: to which type of psychosocial implications for adolescents a sexual health education promoted by school nurses should lead ? Results: this review marked the importance of school nurses’ educational role in promoting a global sexual health education. It has been registered a significative reduction of sexual exploitement on young people in those countries where school nurses promote such activities. Better consciusness about their sexuality and gender identity, contraceptions use and online research for information were also experienced by the students. Discussion: school nurse represents an essential resource for the promotion of a global and inclusive sexual health education. It should be explored how nurses could enter to the italian school system in order to develop such type of education. Key words: school nurse; sexual education; adolescents.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922735_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 612.25 kB
Formato Adobe PDF
612.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86086