L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come la collaborazione tra banche e clienti, possa portare un valore aggiunto attraverso il concetto di Home Banking. Si analizzerà al fine di contestualizzare le truffe digitali la pronuncia giurisprudenziale della sentenza del Tribunale Milano Sez. VI, Sent., 15/09/2022. Successivamente verranno esposti quali sono i ruoli delle banche e dei clienti per la mitigazione delle frodi informatiche.

HOME BANKING E SICUREZZA INFORMATICA: ALCUNE CONSIDERAZIONI GIURIDICHE A PARTIRE DELLE PIÙ RECENTI PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

STRASNIC, NATALIA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come la collaborazione tra banche e clienti, possa portare un valore aggiunto attraverso il concetto di Home Banking. Si analizzerà al fine di contestualizzare le truffe digitali la pronuncia giurisprudenziale della sentenza del Tribunale Milano Sez. VI, Sent., 15/09/2022. Successivamente verranno esposti quali sono i ruoli delle banche e dei clienti per la mitigazione delle frodi informatiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932386_strasnic_tesi_laurea_unito1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 613.78 kB
Formato Adobe PDF
613.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86070