Il presente elaborato sperimentale ha come scopo quello di valutare lo sviluppo dell’abilità comunicativo pragmatica e della teoria della mente in età evolutiva. Nello specifico, l’attenzione è stata focalizzata sulla capacità di comprensione di diversi fenomeni pragmatici in un campione di bambini dai 3 agli 8 anni. In linea con quanto ipotizzato dalla teoria della Pragmatica Cognitiva di Bara i risultati hanno mostrato l’effettiva presenza di un trend di difficoltà crescente nella comprensione di diversi tipi di atti comunicativi (standard, inganni e ironie). Inoltre, tali performance sono state successivamente messe in relazione con altri elementi quali l’abilità inferenziale, le funzioni esecutive e in particolar modo la teoria della mente. Il fine ultimo è stato quello di indagare il loro grado di correlazione con l’attività comunicativa e il loro possibile contributo nel determinare il progressivo miglioramento nella capacità dei bambini di affrontare compiti pragmatici. Sempre in linea con studi precedenti, i dati ottenuti suggeriscono che la teoria della mente correli positivamente con l’abilità comunicativo pragmatica, ma spighi solo parzialmente il gradiente di difficoltà crescente ipotizzato, mentre l’età assumerebbe un ruolo più significativo.
Abilità comunicativo pragmatica e teoria della mente in età evolutiva
CRUCCU, DEBORA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato sperimentale ha come scopo quello di valutare lo sviluppo dell’abilità comunicativo pragmatica e della teoria della mente in età evolutiva. Nello specifico, l’attenzione è stata focalizzata sulla capacità di comprensione di diversi fenomeni pragmatici in un campione di bambini dai 3 agli 8 anni. In linea con quanto ipotizzato dalla teoria della Pragmatica Cognitiva di Bara i risultati hanno mostrato l’effettiva presenza di un trend di difficoltà crescente nella comprensione di diversi tipi di atti comunicativi (standard, inganni e ironie). Inoltre, tali performance sono state successivamente messe in relazione con altri elementi quali l’abilità inferenziale, le funzioni esecutive e in particolar modo la teoria della mente. Il fine ultimo è stato quello di indagare il loro grado di correlazione con l’attività comunicativa e il loro possibile contributo nel determinare il progressivo miglioramento nella capacità dei bambini di affrontare compiti pragmatici. Sempre in linea con studi precedenti, i dati ottenuti suggeriscono che la teoria della mente correli positivamente con l’abilità comunicativo pragmatica, ma spighi solo parzialmente il gradiente di difficoltà crescente ipotizzato, mentre l’età assumerebbe un ruolo più significativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964925_964925.cruccu.debora.tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
883.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
883.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86062