Il mio lavoro di tesi consiste nella proposta di riscoperta, conservazione e valorizzazione degli antichi mestieri nelle valli piemontesi, con l’obiettivo di fare un “salto indietro” nel tempo, all’epoca in cui vivevano i nostri antenati. In questi ultimi decenni, si assiste a una rapida globalizzazione e a un utilizzo sempre maggiore del Web, i quali rischiano di avere riflessi negativi su società ed economia, per via di un’eccessiva virtualizzazione. Per questo motivo, è essenziale ritrovare l’essenza del tempo passato, ripercorrendo la strada delle antiche tradizioni culturali, attività che purtroppo rischiano di estinguersi. In termini economici, si può notare che, in questi ultimi anni, il mercato turistico ha subito significative variazioni: il turista è diventato non solo un esperto e un vero conoscitore delle mete turistiche, ma anche un viaggiatore attento che ricerca sempre di più esperienze indelebili e personalizzate e valori quali genuinità, creatività e originalità. La struttura della tesi presenta tre capitoli: il primo prevede un inquadramento teorico letterario, che individua i fattori determinanti per la comprensione e il riconoscimento di queste antiche occupazioni, quali ad esempio: l’autenticità, l’experience economy, il turismo culturale e il cultural heritage, fattori che concorrono allo sviluppo di un territorio turistico o di una risorsa turistica. Il secondo, invece, si concentra sull’analisi di alcuni dei più caratteristici e sconosciuti antichi mestieri piemontesi, mettendo in rilievo le loro peculiarità. Infine, il terzo, prevede una proposta di itinerario culturale dedicato a quest’ambito e pensato per differenti tipologie di turisti che cercano un’esperienza ineguagliabile e immersiva nel passato. In chiusura, desidero sottolineare che la scelta di tale argomento è stata dettata dal fatto di voler ripercorrere il passato, attraverso la memoria storica di attività che hanno caratterizzato i nostri avi e che le generazioni future dovrebbero mantenere, per far sì che tutto ciò rimanga una viva testimonianza del mondo antico.

Costruire il futuro sulle trame dei “vej mesté piemontèis”

VACCHIERI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Il mio lavoro di tesi consiste nella proposta di riscoperta, conservazione e valorizzazione degli antichi mestieri nelle valli piemontesi, con l’obiettivo di fare un “salto indietro” nel tempo, all’epoca in cui vivevano i nostri antenati. In questi ultimi decenni, si assiste a una rapida globalizzazione e a un utilizzo sempre maggiore del Web, i quali rischiano di avere riflessi negativi su società ed economia, per via di un’eccessiva virtualizzazione. Per questo motivo, è essenziale ritrovare l’essenza del tempo passato, ripercorrendo la strada delle antiche tradizioni culturali, attività che purtroppo rischiano di estinguersi. In termini economici, si può notare che, in questi ultimi anni, il mercato turistico ha subito significative variazioni: il turista è diventato non solo un esperto e un vero conoscitore delle mete turistiche, ma anche un viaggiatore attento che ricerca sempre di più esperienze indelebili e personalizzate e valori quali genuinità, creatività e originalità. La struttura della tesi presenta tre capitoli: il primo prevede un inquadramento teorico letterario, che individua i fattori determinanti per la comprensione e il riconoscimento di queste antiche occupazioni, quali ad esempio: l’autenticità, l’experience economy, il turismo culturale e il cultural heritage, fattori che concorrono allo sviluppo di un territorio turistico o di una risorsa turistica. Il secondo, invece, si concentra sull’analisi di alcuni dei più caratteristici e sconosciuti antichi mestieri piemontesi, mettendo in rilievo le loro peculiarità. Infine, il terzo, prevede una proposta di itinerario culturale dedicato a quest’ambito e pensato per differenti tipologie di turisti che cercano un’esperienza ineguagliabile e immersiva nel passato. In chiusura, desidero sottolineare che la scelta di tale argomento è stata dettata dal fatto di voler ripercorrere il passato, attraverso la memoria storica di attività che hanno caratterizzato i nostri avi e che le generazioni future dovrebbero mantenere, per far sì che tutto ciò rimanga una viva testimonianza del mondo antico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918378_tesichiaravacchieri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 451.16 kB
Formato Adobe PDF
451.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86057