Lo studio vuole dimostrare se sono presenti degli effetti economici positivi dall’ospitare un mega evento sportivo. Si partirà con l’analizzare cosa sia un mega evento e quali siano le caratteristiche che lo rendono tale. Capiremo come si intreccia con la sfera economica e quali possono essere gli impatti significativi sui paesi che decidono di ospitare una manifestazione di questo genere. Proprio negli ultimi decenni l’attenzione a questa tematica ha preso sempre più centralità all’interno del dibattito politico internazionale, e la concorrenza tra i paesi per aggiudicarsi l’organizzazione di un grande evento sportivo, è diventata sempre più accesa. La domanda che ci poniamo per questo studio è constatare se ci sia effettivamente un’evidenza statisticamente robusta che comporta effetti economici positivi al paese ospitante. Quindi il dibattito è formato dal lato degli agenti economici che bocciano questo tipo di politiche, considerate da loro economicamente negative, soprattutto per gli effetti post alla manifestazione dell’evento. Dall’altro invece abbiamo i governi di tutto il mondo, motivati anche da altri motivi extra economici, che spingono per queste politiche. Per evidenziare quantitativamente gli eventuali effetti positivi generati dai grandi eventi sportivi, utilizzeremo gli studi ex-ante ed ex-post. Attraverso esempi di modelli macroeconomici ed econometrici verificheremo la robustezza statistica degli eventuali impatti economici sul paese ospitante del mega evento. Gli studi ex-ante prenderanno una parte più corposa dell’analisi rispetto ai secondi poiché la parte antecedente all’evento stesso, rappresenta il periodo di maggiore importanza dove verranno calcolati tutti gli eventuali investimenti da effettuare. Infine presenteremo alcuni esempi di studi indipendenti presenti in letteratura, i quali si concentreranno su un effetto positivo in particolare che può essere generato dalla realizzazione di un mega evento. Li nomineremo studi indipendenti perché non esiste ancora uno studio statisticamente robusto completo che dia delle risposte sicure. Tutto questo per due motivi: il primo per una scarsa presenza di dati in letteratura dovuto alla novità dello studio intrapreso solo da pochi decenni. Il secondo per una difficoltà nell’evidenziare i dati specifici che serviranno all’analisi. In altre parole, l’identificazione e la separazione degli impatti economici percepiti come risultato di un mega evento dalle normali fluttuazioni economiche si rivela molto difficile, soprattutto se si va ad analizzare una vasta area metropolitana. In conclusione, dopo le appurate analisi ed evidenze più o meno specifiche, e con una continua crescita d’attenzione su questo tema, ospitare un mega evento può rappresentare una buona opportunità per l’economia del paese ospitante.
Gli effetti economici generati dai grandi eventi sportivi
SCAPELLATO, DAVIDE
2021/2022
Abstract
Lo studio vuole dimostrare se sono presenti degli effetti economici positivi dall’ospitare un mega evento sportivo. Si partirà con l’analizzare cosa sia un mega evento e quali siano le caratteristiche che lo rendono tale. Capiremo come si intreccia con la sfera economica e quali possono essere gli impatti significativi sui paesi che decidono di ospitare una manifestazione di questo genere. Proprio negli ultimi decenni l’attenzione a questa tematica ha preso sempre più centralità all’interno del dibattito politico internazionale, e la concorrenza tra i paesi per aggiudicarsi l’organizzazione di un grande evento sportivo, è diventata sempre più accesa. La domanda che ci poniamo per questo studio è constatare se ci sia effettivamente un’evidenza statisticamente robusta che comporta effetti economici positivi al paese ospitante. Quindi il dibattito è formato dal lato degli agenti economici che bocciano questo tipo di politiche, considerate da loro economicamente negative, soprattutto per gli effetti post alla manifestazione dell’evento. Dall’altro invece abbiamo i governi di tutto il mondo, motivati anche da altri motivi extra economici, che spingono per queste politiche. Per evidenziare quantitativamente gli eventuali effetti positivi generati dai grandi eventi sportivi, utilizzeremo gli studi ex-ante ed ex-post. Attraverso esempi di modelli macroeconomici ed econometrici verificheremo la robustezza statistica degli eventuali impatti economici sul paese ospitante del mega evento. Gli studi ex-ante prenderanno una parte più corposa dell’analisi rispetto ai secondi poiché la parte antecedente all’evento stesso, rappresenta il periodo di maggiore importanza dove verranno calcolati tutti gli eventuali investimenti da effettuare. Infine presenteremo alcuni esempi di studi indipendenti presenti in letteratura, i quali si concentreranno su un effetto positivo in particolare che può essere generato dalla realizzazione di un mega evento. Li nomineremo studi indipendenti perché non esiste ancora uno studio statisticamente robusto completo che dia delle risposte sicure. Tutto questo per due motivi: il primo per una scarsa presenza di dati in letteratura dovuto alla novità dello studio intrapreso solo da pochi decenni. Il secondo per una difficoltà nell’evidenziare i dati specifici che serviranno all’analisi. In altre parole, l’identificazione e la separazione degli impatti economici percepiti come risultato di un mega evento dalle normali fluttuazioni economiche si rivela molto difficile, soprattutto se si va ad analizzare una vasta area metropolitana. In conclusione, dopo le appurate analisi ed evidenze più o meno specifiche, e con una continua crescita d’attenzione su questo tema, ospitare un mega evento può rappresentare una buona opportunità per l’economia del paese ospitante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920565_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86046