L’Eurovision Song Contest è una rassegna internazionale organizzata dai membri dell’Unione Europea di radiodiffusione, l’EBU. È uno spettacolo televisivo, un fenomeno di costume in cui un rappresentante per Nazione sfida gli altri in una competizione canora. Lo Stato che trionfa ha la possibilità di ospitare l’edizione seguente. Sarebbe riduttivo considerarlo semplicemente un concorso musicale, perché è l’evento non sportivo più seguito a livello planetario. La seguente Tesi vuole avvalorare come il festival abbia consentito la composizione di un’identità europea unica, tramite valori e principi signorili, come l’inclusione e la tolleranza. Allo stesso tempo, ha rimarcato le problematiche tra i Paesi. Riflette i mutamenti temporali, culturali, politici, sociali, ideologici, tecnologici e geografici. Però la politica rimane ininterrottamente il fulcro della kermesse. In teoria l’Eurovision si proclama come apolitico, ma non lo è nella pratica. D’altronde è nato durante la guerra fredda per cercare di unire e pacificare le differenti fazioni. In tutto il periodo eurovisivo, cambiano i protagonisti e gli antagonisti, ma le guerre sono sempre presenti. Realizzato per congiungere, si trasforma in un legittimo esempio dei problemi e delle incoerenze dei vari Paesi. Osservando la storia, i valori, l’amministrazione, i problemi di ciascun popolo partecipante, si concepisce che cosa sia l’Europa, l’Unione Europea e l’EBU. Tramite l’ESC si comprende il vissuto europeo, attraverso l’Italia si può raccontare il percorso della rassegna. Anche la storia italiana è peculiare, un ininterrotto rapporto di amore e odio. È un valido esempio per capire quante contraddizioni ci possano essere nella sfida europea. Osservando i comportamenti e la storia eurovisiva delle Nazioni che aderiscono e non alla kermesse, si deducono gli equilibri europei e tutte le premesse descritte precedentemente. Ogni popolo aderisce per un determinato motivo, investe per cercare di guadagnarci, dando spazio ad una parte della propria identità, spesso non del tutto veritiera.
Eurovision Song Contest: non vi è più niente di politico di chi si professa apolitico.
AGOSTO, ANDREA
2020/2021
Abstract
L’Eurovision Song Contest è una rassegna internazionale organizzata dai membri dell’Unione Europea di radiodiffusione, l’EBU. È uno spettacolo televisivo, un fenomeno di costume in cui un rappresentante per Nazione sfida gli altri in una competizione canora. Lo Stato che trionfa ha la possibilità di ospitare l’edizione seguente. Sarebbe riduttivo considerarlo semplicemente un concorso musicale, perché è l’evento non sportivo più seguito a livello planetario. La seguente Tesi vuole avvalorare come il festival abbia consentito la composizione di un’identità europea unica, tramite valori e principi signorili, come l’inclusione e la tolleranza. Allo stesso tempo, ha rimarcato le problematiche tra i Paesi. Riflette i mutamenti temporali, culturali, politici, sociali, ideologici, tecnologici e geografici. Però la politica rimane ininterrottamente il fulcro della kermesse. In teoria l’Eurovision si proclama come apolitico, ma non lo è nella pratica. D’altronde è nato durante la guerra fredda per cercare di unire e pacificare le differenti fazioni. In tutto il periodo eurovisivo, cambiano i protagonisti e gli antagonisti, ma le guerre sono sempre presenti. Realizzato per congiungere, si trasforma in un legittimo esempio dei problemi e delle incoerenze dei vari Paesi. Osservando la storia, i valori, l’amministrazione, i problemi di ciascun popolo partecipante, si concepisce che cosa sia l’Europa, l’Unione Europea e l’EBU. Tramite l’ESC si comprende il vissuto europeo, attraverso l’Italia si può raccontare il percorso della rassegna. Anche la storia italiana è peculiare, un ininterrotto rapporto di amore e odio. È un valido esempio per capire quante contraddizioni ci possano essere nella sfida europea. Osservando i comportamenti e la storia eurovisiva delle Nazioni che aderiscono e non alla kermesse, si deducono gli equilibri europei e tutte le premesse descritte precedentemente. Ogni popolo aderisce per un determinato motivo, investe per cercare di guadagnarci, dando spazio ad una parte della propria identità, spesso non del tutto veritiera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859624__agostoandrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86036