Analisi del "Messager Valdôtain", un almanacco valdostano, durante il suo primo secolo di pubblicazione dal 1912 al 2011. L'obiettivo è studiare come il "Messager" si è evoluto ed ha raccontato le vicende avvenute in Valle D'Aosta nel corso del Novecento. Vengono dunque analizzati il contesto storico valdostano, i cambiamenti editoriali dell'almanacco e gli articoli più significativi. Inoltre, cinque capitoli sono dedicati nello specifico a cinque volumi del "Messager" degli anni 1912, 1946, 1968, 1987 e 2011.
CENTO ANNI DEL “MESSAGER VALDÔTAIN” 1912-2011 CONTENUTI, OBIETTIVI E TRASFORMAZIONI
PERRIN, RACHELE
2021/2022
Abstract
Analisi del "Messager Valdôtain", un almanacco valdostano, durante il suo primo secolo di pubblicazione dal 1912 al 2011. L'obiettivo è studiare come il "Messager" si è evoluto ed ha raccontato le vicende avvenute in Valle D'Aosta nel corso del Novecento. Vengono dunque analizzati il contesto storico valdostano, i cambiamenti editoriali dell'almanacco e gli articoli più significativi. Inoltre, cinque capitoli sono dedicati nello specifico a cinque volumi del "Messager" degli anni 1912, 1946, 1968, 1987 e 2011.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919068_tesiperrinrachele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86026