This paper aims to summarize the main features of the phenomenon of child maltreatment. The first chapter deals with defining what maltreatment is, through the different definitions accepted by the scientific community, listing and describing the different types of maltreatment but also understanding which factors can promote the appearance of abusive attitudes and which ones can prevent and ward them off. In fact, the three levels of prevention and strategies to be implemented to stem the damage and the occurrence of abusive behaviors are explained there. The second chapter, then, provides an overview of the history of the phenomenon by describing the succession of laws and measures to protect children and families up to a Welfare State in which the social rights of all are protected. Next, there is a presentation on the World Health Organization in which the main characteristics and functions of the agency and its importance in measures in cases of maltreatment are outlined. Finally, the third chapter provides a glimpse of reality by showing us data on maltreatment through various surveys conducted in the field that reveal a worrying scenario for many children.
Il presente lavoro si propone di riassumere le principali caratteristiche del fenomeno del maltrattamento infantile. Il primo capitolo si occupa di definire cosa sia il maltrattamento attraverso le diverse definizioni accettate dalla comunità scientifica, di elencare e descrivere le diverse tipologie di maltrattamento ma anche di capire quali siano quei fattori che possono favorire la comparsa di atteggiamenti abusanti e quali invece li possono prevenire e allontanare. Infatti, vi sono spiegati i tre livelli di prevenzione e le strategie da attuare per arginare i danni e la comparsa di comportamenti maltrattanti. Il secondo capitolo, poi, fornisce una panoramica sulla storia del fenomeno descrivendo il susseguirsi di leggi e provvedimenti per proteggere i minori e le famiglie fino ad arrivare ad una condizione di Welfare State in cui sono tutelati i diritti sociali di tutti. Successivamente, vi è una presentazione sull’Organizzazione Mondiale della Sanità in cui vengono esposte le principali caratteristiche e funzioni dell’Ente e la sua importanza nei provvedimenti in caso di maltrattamenti. Il terzo capitolo, infine, fornisce uno sguardo sulla realtà mostrandoci i dati sul maltrattamento attraverso varie indagini svolte sul campo che rivelano uno scenario preoccupante per molti minori.
Il maltrattamento infantile: uno sguardo d'insieme tra storia e peculiarità
CATANZARITI, ANNA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro si propone di riassumere le principali caratteristiche del fenomeno del maltrattamento infantile. Il primo capitolo si occupa di definire cosa sia il maltrattamento attraverso le diverse definizioni accettate dalla comunità scientifica, di elencare e descrivere le diverse tipologie di maltrattamento ma anche di capire quali siano quei fattori che possono favorire la comparsa di atteggiamenti abusanti e quali invece li possono prevenire e allontanare. Infatti, vi sono spiegati i tre livelli di prevenzione e le strategie da attuare per arginare i danni e la comparsa di comportamenti maltrattanti. Il secondo capitolo, poi, fornisce una panoramica sulla storia del fenomeno descrivendo il susseguirsi di leggi e provvedimenti per proteggere i minori e le famiglie fino ad arrivare ad una condizione di Welfare State in cui sono tutelati i diritti sociali di tutti. Successivamente, vi è una presentazione sull’Organizzazione Mondiale della Sanità in cui vengono esposte le principali caratteristiche e funzioni dell’Ente e la sua importanza nei provvedimenti in caso di maltrattamenti. Il terzo capitolo, infine, fornisce uno sguardo sulla realtà mostrandoci i dati sul maltrattamento attraverso varie indagini svolte sul campo che rivelano uno scenario preoccupante per molti minori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896113_ilmaltrattamentoinfantileunosguardodinsiemetrastoriaepeculiarita.catanzaritianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
655.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86024