The aim of this thesis is to report back the development of the short form poems in Italy during the 20th century, starting with a generic definition and going on to a deeper analysis through the most important authors of the time. The case study is focused on Eugenio Montale and his prose collections, in particular "Farfalla di Dinard", by examining how the author compared himself with his contemporaries and tradition analysing three short stories.
L’obiettivo della tesi è quello di restituire un resoconto sullo sviluppo della forma breve in Italia durante il ’900, partendo da una generica definizione fino ad arrivare ad un’analisi più profonda attraverso gli autori più importanti dell’epoca. Il case study è concentrato su Eugenio Montale e sulle sue raccolte di prose, in particolare Farfalla di Dinard, esaminando come l’autore si è misurato con i suoi contemporanei e con la tradizione analizzando tre shorts stories.
La forma breve del Novecento: il caso Montale
D'ALBERTO, MARTINA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di restituire un resoconto sullo sviluppo della forma breve in Italia durante il ’900, partendo da una generica definizione fino ad arrivare ad un’analisi più profonda attraverso gli autori più importanti dell’epoca. Il case study è concentrato su Eugenio Montale e sulle sue raccolte di prose, in particolare Farfalla di Dinard, esaminando come l’autore si è misurato con i suoi contemporanei e con la tradizione analizzando tre shorts stories.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929354_tesidalbertomartinamatr.929354.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
376.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85986