The paper deal with the assessment of pain in ridden horses through various pain evaluation scales. These scales enable the identification of musculoskeletal pain in ridden horses using two types of ethograms. The first focuses on the horse's facial expressions (Facial Expression of Equine Pain), while the second, in addition to facial expressions, also evaluates behaviors and gait changes during training (Ridden Horse Pain Ethogram). It was found that a horse in good health and free from pain has better athletic performance compared to a horse showing lameness and thus pain. The study revealed that certain factors can influence the pain assessment score, such as the rider's skills and the saddle used. An unsuitable saddle for the horse's back can cause movement abnormalities and, consequently, pain for the animal. However, while the rider's skills may, in some cases, limit certain behaviors shown by the horse in pain, they do not affect the score when using pain evaluation scales. Additionally, there was a noted lack of ability to recognize pain in ridden horses among riders, trainers, and veterinarians with limited experience. Therefore, it is particularly necessary to train all equestrian personnel in identifying the behaviors expressed by the horse, to reduce the risk of injury, improve athletic performance, and enhance the quality of life and welfare of the sport horse.
L’ elaborato tratta la valutazione del dolore nel cavallo montato attraverso diverse scale di valutazione. Queste scale permettono di individuare il dolore muscoloscheleterico nei cavalli montati, mediante l’utilizzo di due tipi di etogrammi. Il primo relativo alle espressioni facciali del cavallo (Facial Expression of Equine Pain), e il secondo che, oltre alle espressioni facciali, valuta anche i comportamenti e variazioni di andatura durante l’allenamento (Ridden Horse pain ethogram). È stato riscontrato che un cavallo in buone condizioni di salute e senza dolore ha prestazioni atletiche migliori rispetto a un cavallo che manifesta zoppia e quindi dolore. È emerso che ci sono fattori che possono influire sul punteggio della valutazione come le abilità del cavaliere e la sella utilizzata. Una sella inadatta per la schiena del cavallo può causare anomalie di movimento e quindi dolore all’animale, invece le abilità del cavaliere, seppur in alcuni casi possono limitare alcuni comportamenti mostrati dal cavallo in condizioni di dolore, non cambiano il punteggio della valutazione tramite le scale. Tuttavia, è emersa una scarsa capacità di riconoscimento del dolore nel cavallo montato da parte di cavalieri, istruttori e veterinari con poca esperienza. Si rivela particolarmente necessario quindi formare tutto il personale equestre all’identificazione dei comportamenti espressi dal cavallo, in modo da ridurre il rischio di lesioni, migliorare le prestazioni sportive e aumentare la qualità della vita e il benessere del cavallo sportivo.
Benessere del Cavallo Sportivo: Valutazione del Dolore nel Cavallo Montato
BIANCO, GINEVRA
2023/2024
Abstract
L’ elaborato tratta la valutazione del dolore nel cavallo montato attraverso diverse scale di valutazione. Queste scale permettono di individuare il dolore muscoloscheleterico nei cavalli montati, mediante l’utilizzo di due tipi di etogrammi. Il primo relativo alle espressioni facciali del cavallo (Facial Expression of Equine Pain), e il secondo che, oltre alle espressioni facciali, valuta anche i comportamenti e variazioni di andatura durante l’allenamento (Ridden Horse pain ethogram). È stato riscontrato che un cavallo in buone condizioni di salute e senza dolore ha prestazioni atletiche migliori rispetto a un cavallo che manifesta zoppia e quindi dolore. È emerso che ci sono fattori che possono influire sul punteggio della valutazione come le abilità del cavaliere e la sella utilizzata. Una sella inadatta per la schiena del cavallo può causare anomalie di movimento e quindi dolore all’animale, invece le abilità del cavaliere, seppur in alcuni casi possono limitare alcuni comportamenti mostrati dal cavallo in condizioni di dolore, non cambiano il punteggio della valutazione tramite le scale. Tuttavia, è emersa una scarsa capacità di riconoscimento del dolore nel cavallo montato da parte di cavalieri, istruttori e veterinari con poca esperienza. Si rivela particolarmente necessario quindi formare tutto il personale equestre all’identificazione dei comportamenti espressi dal cavallo, in modo da ridurre il rischio di lesioni, migliorare le prestazioni sportive e aumentare la qualità della vita e il benessere del cavallo sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Bianco Ginevra 2024.pdf
non disponibili
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8596