L’articolo 25 della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” propone l’acqua come bene primario utile al sostentamento individuale e collettivo, necessario a salvaguardare il diritto umano universale quale: “un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio dell’individuo e della sua famiglia”. Oggigiorno l’acqua viene utilizzata per molteplici scopi rivestendo un ruolo fondamentale in tutte le attività che ne fanno uso, diretto o indiretto. Negli ultimi decenni i consumi mondiali di acqua sono aumentati di quasi dieci volte: circa il 70% dell'acqua consumata sulla Terra è impiegata per l'uso agricolo, il 20% per l'industria, il 10% per gli usi domestici. In Italia il settore agricolo assorbe il 60% dell'intera domanda di acqua del Paese, seguito dal settore industriale ed energetico con il 25% e dagli usi civili per il 15%. Purtroppo, la scarsità d’acqua sta diventando un problema sempre più acuto a causa dell’aumento esponenziale della popolazione sul globo e al recente fenomeno della distruzione parziale o totale delle risorse idriche, causata dagli inquinamenti di origine industriale e urbana sempre maggiori
APPROVIGIONAMENTO DELLE ACQUE PER INSEDIAMENTI A DIVERSA SCALA E METODI PER LA POTABILIZZAZIONE
SANTORO, MICHELE
2021/2022
Abstract
L’articolo 25 della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” propone l’acqua come bene primario utile al sostentamento individuale e collettivo, necessario a salvaguardare il diritto umano universale quale: “un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio dell’individuo e della sua famiglia”. Oggigiorno l’acqua viene utilizzata per molteplici scopi rivestendo un ruolo fondamentale in tutte le attività che ne fanno uso, diretto o indiretto. Negli ultimi decenni i consumi mondiali di acqua sono aumentati di quasi dieci volte: circa il 70% dell'acqua consumata sulla Terra è impiegata per l'uso agricolo, il 20% per l'industria, il 10% per gli usi domestici. In Italia il settore agricolo assorbe il 60% dell'intera domanda di acqua del Paese, seguito dal settore industriale ed energetico con il 25% e dagli usi civili per il 15%. Purtroppo, la scarsità d’acqua sta diventando un problema sempre più acuto a causa dell’aumento esponenziale della popolazione sul globo e al recente fenomeno della distruzione parziale o totale delle risorse idriche, causata dagli inquinamenti di origine industriale e urbana sempre maggioriFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941564_tesimagistraleinidraulica-ten.santoro1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85951