This text has the purpose to explain the oil refining system: initially it has been placed the attention to the oil extraction methods, in particular to the drilling rig e then to the distillation plant, analyzing the products of the process. The thesis focuses also on the processes of conversion of oil into products suitable for trade, with an emphasis on the plant used for the production of gasoline. This work also highlights the environmental problem related to refineries, focusing attention on the difficult issue of emissions: the legislative system and the methods of emission management by industry itself were the central topics addressed in this part of the discussion. The current issue of renewable sources has therefore been analyzed, with which you are trying to replace fossil resources: the heart of the last part of the thesis is, in fact, the comparison between gasoline and bioethanol, by analyzing the bioreactors, the fermentation system and the balance of carbon dioxide, through which the superiority of bioethanol is evidenced, in terms of respect for the territory. In the final part of the report have been examined the objectives achieved for renewable energy, with a closer and wider look at Europe, analysing, finally, the future prospects and a scenario that is still unfortunately uncertain.
Il presente elaborato ha l’obiettivo di elucidare il sistema di raffinazione del petrolio: inizialmente si è posta l’attenzione sui metodi di estrazione, in particolare sulla torre di perforazione e successivamente si è analizzato l’impianto di frazionamento ed i prodotti della distillazione. La tesi si sofferma, in particolar modo, sui processi di conversione del petrolio in prodotti adatti al commercio, prendendo in esame principalmente gli impianti di conversione adibiti all’ottenimento di benzina. Il presente lavoro, inoltre, illustra il problema ambientale legato alle raffinerie, concentrando l’attenzione sulla difficile tematica delle emissioni: il sistema legislativo legato alla gestione ambientale, in termini di sicurezza e protezione nel sistema di raffinazione, ed i metodi di gestione delle emissioni stesse da parte delle industrie sono stati gli argomenti centrali affrontati in questa parte della discussione. Conseguentemente, si è quindi analizzata l’attuale questione delle fonti rinnovabili, con le quali si sta progressivamente cercando di soppiantare quelle fossili: il fulcro dell’ultima parte della tesi è, infatti, il confronto tra la benzina e il bioetanolo, con l’analisi dei bioreattori, del sistema di fermentazione e del bilancio delle emissioni di anidride carbonica, tramite il quale si evidenzia la superiorità, in termini di rispetto del territorio, del bioetanolo. Nella parte conclusiva dell’elaborato sono stati presi in esame gli obiettivi raggiunti in materia di energie rinnovabili, con uno sguardo più attento all’ambito europeo, analizzando, infine, le prospettive future ed uno scenario ancora purtroppo incerto.
Il processo di raffinazione del petrolio: analisi dell’impianto di frazionamento, impatti ambientali ed un’alternativa sostenibile
POLICASTRO, LUISA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di elucidare il sistema di raffinazione del petrolio: inizialmente si è posta l’attenzione sui metodi di estrazione, in particolare sulla torre di perforazione e successivamente si è analizzato l’impianto di frazionamento ed i prodotti della distillazione. La tesi si sofferma, in particolar modo, sui processi di conversione del petrolio in prodotti adatti al commercio, prendendo in esame principalmente gli impianti di conversione adibiti all’ottenimento di benzina. Il presente lavoro, inoltre, illustra il problema ambientale legato alle raffinerie, concentrando l’attenzione sulla difficile tematica delle emissioni: il sistema legislativo legato alla gestione ambientale, in termini di sicurezza e protezione nel sistema di raffinazione, ed i metodi di gestione delle emissioni stesse da parte delle industrie sono stati gli argomenti centrali affrontati in questa parte della discussione. Conseguentemente, si è quindi analizzata l’attuale questione delle fonti rinnovabili, con le quali si sta progressivamente cercando di soppiantare quelle fossili: il fulcro dell’ultima parte della tesi è, infatti, il confronto tra la benzina e il bioetanolo, con l’analisi dei bioreattori, del sistema di fermentazione e del bilancio delle emissioni di anidride carbonica, tramite il quale si evidenzia la superiorità, in termini di rispetto del territorio, del bioetanolo. Nella parte conclusiva dell’elaborato sono stati presi in esame gli obiettivi raggiunti in materia di energie rinnovabili, con uno sguardo più attento all’ambito europeo, analizzando, infine, le prospettive future ed uno scenario ancora purtroppo incerto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929870_929870_policastro_luisa_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85919