This paper deals with the analysis and visualization of data relating to migrations of researchers in order to understand the phenomenon called "brain drain". Given a set of data, which can be represented by a network, how to determine which are the central nodes? In other words, how to identify the central countries in regards to the flow of researchers? The document firstly provides the theoretical basis for understanding and analyzing the network model and some selected measures of centrality, the origin and structure of the data and the main existing technologies in this field. Subsequently, the analyzes carried out are described with particular attention to their changes over the years. Thanks to the use of the Gephi software, it is also possible to view the created networks so as to facilitate comparison.
In questo elaborato viene affrontata l'analisi e la visualizzazione dei dati relativi a migrazioni di ricercatori per comprendere il fenomeno chiamato "fuga di cervelli". Dato un insieme di dati, rappresentabili tramite una rete, come stabilire quali sono i nodi centrali? In altre parole, come identificare i paesi centrali per quanto riguarda il flusso di ricercatori? Il documento fornisce in primo luogo le basi teoriche per comprendere e analizzare il modello di rete e alcune selezionate misure di centralità, la provenienza e la struttura dei dati e le principali tecnologie esistenti in questo ambito. Successivamente vengono descritte le analisi effettuate con particolare attenzione ai cambiamenti delle stesse col passare degli anni. Grazie all'utilizzo del software Gephi è inoltre possibile visualizzare le reti create così da poterne facilitare il confronto.
Analisi delle reti di migrazione scientifica
FONTANA, ANNA
2021/2022
Abstract
In questo elaborato viene affrontata l'analisi e la visualizzazione dei dati relativi a migrazioni di ricercatori per comprendere il fenomeno chiamato "fuga di cervelli". Dato un insieme di dati, rappresentabili tramite una rete, come stabilire quali sono i nodi centrali? In altre parole, come identificare i paesi centrali per quanto riguarda il flusso di ricercatori? Il documento fornisce in primo luogo le basi teoriche per comprendere e analizzare il modello di rete e alcune selezionate misure di centralità, la provenienza e la struttura dei dati e le principali tecnologie esistenti in questo ambito. Successivamente vengono descritte le analisi effettuate con particolare attenzione ai cambiamenti delle stesse col passare degli anni. Grazie all'utilizzo del software Gephi è inoltre possibile visualizzare le reti create così da poterne facilitare il confronto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912716_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85910