TITOLO: Effetto del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti su denti anteriori in pazienti con parodontite severa. OBIETTIVO: La migrazione patologica dentale (PTM) è una comune complicanza di parodontiti da moderate a severe ed è spesso la motivazione che spinge i pazienti a richiedere un trattamento parodontale, considerando che è associato soprattutto al settore anteriore. L’obiettivo di questo studio è di valutare gli effetti del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti in pazienti che presentano parodontite severa focalizzando l’ attenzione principalmente sui seguenti punti: 1) valutare la risposta dei tessuti parodontali dopo trattamento ortodontico; 2) valutare la correlazione tra dati clinici parodontali e dati digitali ottenuti dallo scanner intraorale; 3) valutare i cambiamenti dei contatti occlusali tra prima e dopo il trattamento ortodontico. MATERIALI E METODI: Sono stati inclusi pazienti dei reparti di Ortodonzia e Parodontologia della Dental School dell’Università di Torino. Dopo il trattamento parodontale, sono stati applicati gli allineatori trasparenti. Nello studio sono stati selezionati un totale di 114 denti anteriori. I dati parodontali [profondità di sondaggio (PPD), recessione (REC) e perdita di attacco clinico (CAL)] e digitali degli elementi dentari sono stati presi all’ inizio del trattamento parodontale (T0), prima (T1) e dopo il trattamento ortodontico (T2) e poi analizzati statisticamente. Le scansioni intraorali iniziali e finali, rispettivamente prima e dopo il trattamento ortodontico, sono state acquisite usando lo scanner iTero Element®. L’ altezza della corona clinica dei denti anteriori è stata misurata utilizzando il software 3D Geomagic Control X. Le immagini dei contatti occlusali sono state scaricate dallo scanner e infine il programma ImageJ è stato utilizzato per convertire i differenti colori dei contatti occlusali in numeri di pixel. RISULTATI: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative per REC, mentre sono state riscontrate differenze statisticamente significative per PPD e CAL, al T1 e al T2 rispetto al T0. È stata registrata una riduzione statisticamente significativa per PPD, con una quantità di valori significativa maggiore al T2 che al T1. Per quanto riguarda il CAL, invece si è osservata una riduzione dei valori al T1 e al T2, concentrata principalmente nelle porzioni mesiali e distali del dente. Il software 3D Geomagic Control X ha mostrato un aumento delle recessioni non statisticamente significativo. Dal programma ImageJ è risultata una riduzione statisticamente significativa del numero di pixel rossi dei contatti occlusali tra prima e dopo il trattamento ortodontico. CONCLUSIONI: Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti in pazienti con parodontite severa migliora gli indici parodontali. Inoltre, si ritiene che il trattamento ortodontico riduca le forze occlusali eccessive, riducendo un possibile rischio di trauma occlusale secondario e preservando così il tessuto parodontale. Dunque, possiamo concludere che il trattamento combinato parodontale e con allineatori trasparenti può migliorare la salute orale parodontale dei pazienti.

Effetto del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti su denti anteriori in pazienti con parodontite severa

VERDUCI, ELENA
2021/2022

Abstract

TITOLO: Effetto del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti su denti anteriori in pazienti con parodontite severa. OBIETTIVO: La migrazione patologica dentale (PTM) è una comune complicanza di parodontiti da moderate a severe ed è spesso la motivazione che spinge i pazienti a richiedere un trattamento parodontale, considerando che è associato soprattutto al settore anteriore. L’obiettivo di questo studio è di valutare gli effetti del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti in pazienti che presentano parodontite severa focalizzando l’ attenzione principalmente sui seguenti punti: 1) valutare la risposta dei tessuti parodontali dopo trattamento ortodontico; 2) valutare la correlazione tra dati clinici parodontali e dati digitali ottenuti dallo scanner intraorale; 3) valutare i cambiamenti dei contatti occlusali tra prima e dopo il trattamento ortodontico. MATERIALI E METODI: Sono stati inclusi pazienti dei reparti di Ortodonzia e Parodontologia della Dental School dell’Università di Torino. Dopo il trattamento parodontale, sono stati applicati gli allineatori trasparenti. Nello studio sono stati selezionati un totale di 114 denti anteriori. I dati parodontali [profondità di sondaggio (PPD), recessione (REC) e perdita di attacco clinico (CAL)] e digitali degli elementi dentari sono stati presi all’ inizio del trattamento parodontale (T0), prima (T1) e dopo il trattamento ortodontico (T2) e poi analizzati statisticamente. Le scansioni intraorali iniziali e finali, rispettivamente prima e dopo il trattamento ortodontico, sono state acquisite usando lo scanner iTero Element®. L’ altezza della corona clinica dei denti anteriori è stata misurata utilizzando il software 3D Geomagic Control X. Le immagini dei contatti occlusali sono state scaricate dallo scanner e infine il programma ImageJ è stato utilizzato per convertire i differenti colori dei contatti occlusali in numeri di pixel. RISULTATI: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative per REC, mentre sono state riscontrate differenze statisticamente significative per PPD e CAL, al T1 e al T2 rispetto al T0. È stata registrata una riduzione statisticamente significativa per PPD, con una quantità di valori significativa maggiore al T2 che al T1. Per quanto riguarda il CAL, invece si è osservata una riduzione dei valori al T1 e al T2, concentrata principalmente nelle porzioni mesiali e distali del dente. Il software 3D Geomagic Control X ha mostrato un aumento delle recessioni non statisticamente significativo. Dal programma ImageJ è risultata una riduzione statisticamente significativa del numero di pixel rossi dei contatti occlusali tra prima e dopo il trattamento ortodontico. CONCLUSIONI: Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti in pazienti con parodontite severa migliora gli indici parodontali. Inoltre, si ritiene che il trattamento ortodontico riduca le forze occlusali eccessive, riducendo un possibile rischio di trauma occlusale secondario e preservando così il tessuto parodontale. Dunque, possiamo concludere che il trattamento combinato parodontale e con allineatori trasparenti può migliorare la salute orale parodontale dei pazienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848741_tesielenaverducipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85904