Background and rationale: Trans-nasal endoscopic surgery has become the gold standard surgical approach for the treatment of lesions of the skull base, in particular sellar and parasellar lesions. Compared to procedures performed with open or microscopic technique, advantages of this approach are a reduced post-operative hospitalization and fewer complications. In recent years, attention to long-term surgical sequelae has risen, and self-compiled questionnaires played a significant role in understanding the problems affecting patients’ quality of life. In particular, the Sino-Nasal Outcome for Neurosurgery (SNOT-NC), developed in Germany, has been proven to be an important tool to evaluate the effects of trans-nasal endoscopic surgery on patients’ quality of life. Aim: The primary end-point of the study is the Italian translation and validation of the SNOT-NC questionnaire, through internal consistency by Cronbach's alpha coefficient; by means of test-retest with reliability calculation of the coefficient of intraclass correlation; construct validity by correlation with the Short Form 36 questionnaire. Secondary outcomes: quality of life, through clinical and group validity, according to gender, age, nasal obstruction, rhinorrhea (both posterior and anterior), facial pain, smoke habit, nasal itch, sneezes’ frequency, olfactory deficit and allergies. Methods and results: Between 2011 and 2019, 306 patients underwent trans-nasal endoscopic surgery of skull base at the Neurosurgery and Otolaryngology division of the University of Turin and agreed to participate to the study. Translation and validation of the questionnaire has been performed according to WHO guidelines. The Internal consistency was good (α = 0.862); The test-retest reliability was excellent, with a total intraclass correlation coefficient r = 0.917; construct validity has shown correlation significant between SNOT-NC and SF-36 data (p <0.05). The most important parameter affecting quality of life is facial pain, increasing the overall SNOT-NC score of 18.6% (p<0.001), the sleep problems sub-scale of 22.6% (p<0.001), and the head and neck discomfort sub-scale of 21.2% (p<0.001). Nasal itching is the parameter that affects the nasal discomfort sub-scale the most (19.8% increase with p<0.001) and the visual impairment sub-scale (20.5% increase with p=0.019). The olfactory disturbance sub-scale is most affected by the presence of olfactory deficits (37% increase with p<0.001). Conclusion: Based on these results, the SNOT-NC questionnaire can be proficously implemented in the post-surgery evaluation of patients who underwent trans-nasal endoscopic procedures. Finally, these findings indicate that efforts should be directed toward treating the listed symptoms both pharmacologically and surgically.
Introduzione: la chirurgia endoscopica endonasale ha rivoluzionato il trattamento chirurgico di lesioni del basicranio, in particolar modo lesioni interessanti la regione sellare e parasellare, divenendone il gold standard. Recentemente si è posta più attenzione sulle sequele post-operatorie che i pazienti possono accusare successivamente dopo anni, andando a peggiorare la qualità di vita degli stessi. I questionari autovalutativi nel corso degli anni hanno fornito ottimi risultati nel capire al meglio il discomfort dei pazienti affetti da problematiche di tipo cronico. Obiettivi: L’end-point primario dello studio è la validazione e la traduzione in italiano di un nuovo questionario denominato Sino-Nasal Outcome test for Neurosurgery (SNOT-NC), tramite internal consistency mediante coefficiente alpha di Cronbach; reliability mediante test-retest con calcolo del coefficiente di correlazione intraclasse; construct validity mediante correlazione con il questionario Short Form 36. Nato in Germania, il questionario si è dimostrato essere un importante strumento per valutare l’impatto della malattia e il risultato del trattamento tramite chirurgia endoscopica endonasale sulla qualità di vita dei pazienti. L’end-point secondario esamina, tramite clinical e group validity, la qualità di vita in diverse categorie di pazienti, suddivise per classi di età, sesso, ostruzione nasale, rinorrea, sia anteriore che posteriore, dolore facciale, fumo, prurito nasale, starnuti, deficit olfattivo e allergie. Metodi e risultati: Dal 2011 al 2019 sono stati sottoposti ad intervento di chirurgia endoscopica del basicranio per via endonasale 306 pazienti presso il reparto di Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria della Città della Salute e della Scienza di Torino soddisfacenti i criteri di ricerca, i quali si sono offerti volontari per lo studio. Dopo aver eseguito con successo tutti gli step regolati dalla WHO sulla traduzione e la validazione dei questionari, si può affermare che il questionario SNOT-NC è un affidabile strumento per la valutazione della qualità di vita e la capacità funzionale del distretto testa-collo, in pazienti sottoposti a chirurgia transnasale del basicranio. L’Internal consistency è risultato buono (α=0.862); Il test-retest reliability è stato eccellente, con un coefficiente di correlazione intraclasse totale r = 0.917; il costruct validity ha dimostrato correlazione significativa tra i dati dello SNOT-NC e dell’SF-36 (p<0.05). Per quanto riguarda la valutazione della qualità di vita in base ai parametri precedentemente elencati, son state scoperte delle interessanti correlazioni. Il dolore facciale influisce aumentando il punteggio totale dello SNOT-NC del 18,8% (p<0.001), la sottoscala sleep problems del 22,6%(p<0.001) e la sottoscala ear and head discomfort del 21,2%(p<0.001); risultando pertanto il parametro clinico che innalza più di tutti queste sottoscale. Il prurito nasale è il parametro che aumenta maggiormente il valore medio della sottoscala nasal discomfort del 19,8% (p<0.001) e della sottoscala visual impairment del 20.5%(p=0.019); la presenza di difetti olfattivi è il parametro che influisce maggiormente sull’olfactory disturbance, aumentando il punteggio del 37% (p<0.001); risultando pertanto i due parametri che innalzano più di tutti tali sottoscale. Conclusione: Visti i risultati ottenuti, si potrà introdurre il questionario SNOT-NC come nuova tecnica per la valutazione accurata post-chirurgica dei pazienti. Inoltre, implementando gli sforzi sulla risoluzione, mediante trattamento farmacologico o chirurgico, delle sintomatologie elencate, è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti sottopostisi a chirurgia endoscopia endonasale.
Qualità di vita dopo chirurgia endoscopica del basicranio: validazione del questionario SNOT-NC
CARIA, MATTEO
2019/2020
Abstract
Introduzione: la chirurgia endoscopica endonasale ha rivoluzionato il trattamento chirurgico di lesioni del basicranio, in particolar modo lesioni interessanti la regione sellare e parasellare, divenendone il gold standard. Recentemente si è posta più attenzione sulle sequele post-operatorie che i pazienti possono accusare successivamente dopo anni, andando a peggiorare la qualità di vita degli stessi. I questionari autovalutativi nel corso degli anni hanno fornito ottimi risultati nel capire al meglio il discomfort dei pazienti affetti da problematiche di tipo cronico. Obiettivi: L’end-point primario dello studio è la validazione e la traduzione in italiano di un nuovo questionario denominato Sino-Nasal Outcome test for Neurosurgery (SNOT-NC), tramite internal consistency mediante coefficiente alpha di Cronbach; reliability mediante test-retest con calcolo del coefficiente di correlazione intraclasse; construct validity mediante correlazione con il questionario Short Form 36. Nato in Germania, il questionario si è dimostrato essere un importante strumento per valutare l’impatto della malattia e il risultato del trattamento tramite chirurgia endoscopica endonasale sulla qualità di vita dei pazienti. L’end-point secondario esamina, tramite clinical e group validity, la qualità di vita in diverse categorie di pazienti, suddivise per classi di età, sesso, ostruzione nasale, rinorrea, sia anteriore che posteriore, dolore facciale, fumo, prurito nasale, starnuti, deficit olfattivo e allergie. Metodi e risultati: Dal 2011 al 2019 sono stati sottoposti ad intervento di chirurgia endoscopica del basicranio per via endonasale 306 pazienti presso il reparto di Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria della Città della Salute e della Scienza di Torino soddisfacenti i criteri di ricerca, i quali si sono offerti volontari per lo studio. Dopo aver eseguito con successo tutti gli step regolati dalla WHO sulla traduzione e la validazione dei questionari, si può affermare che il questionario SNOT-NC è un affidabile strumento per la valutazione della qualità di vita e la capacità funzionale del distretto testa-collo, in pazienti sottoposti a chirurgia transnasale del basicranio. L’Internal consistency è risultato buono (α=0.862); Il test-retest reliability è stato eccellente, con un coefficiente di correlazione intraclasse totale r = 0.917; il costruct validity ha dimostrato correlazione significativa tra i dati dello SNOT-NC e dell’SF-36 (p<0.05). Per quanto riguarda la valutazione della qualità di vita in base ai parametri precedentemente elencati, son state scoperte delle interessanti correlazioni. Il dolore facciale influisce aumentando il punteggio totale dello SNOT-NC del 18,8% (p<0.001), la sottoscala sleep problems del 22,6%(p<0.001) e la sottoscala ear and head discomfort del 21,2%(p<0.001); risultando pertanto il parametro clinico che innalza più di tutti queste sottoscale. Il prurito nasale è il parametro che aumenta maggiormente il valore medio della sottoscala nasal discomfort del 19,8% (p<0.001) e della sottoscala visual impairment del 20.5%(p=0.019); la presenza di difetti olfattivi è il parametro che influisce maggiormente sull’olfactory disturbance, aumentando il punteggio del 37% (p<0.001); risultando pertanto i due parametri che innalzano più di tutti tali sottoscale. Conclusione: Visti i risultati ottenuti, si potrà introdurre il questionario SNOT-NC come nuova tecnica per la valutazione accurata post-chirurgica dei pazienti. Inoltre, implementando gli sforzi sulla risoluzione, mediante trattamento farmacologico o chirurgico, delle sintomatologie elencate, è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti sottopostisi a chirurgia endoscopia endonasale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Qualità di vita dopo chirurgia endoscopica del basicranio validazione del questionario SNOT-NC.pdf
non disponibili
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/859