Numerous studies certify the importance and the urgency of dealing with the current educational emergency. The prolongation of the pandemic, in the educational field, caused negative effects principally on young people, especially if they are in educational poverty and vulnerability conditions, highlighting the school leaving phenomenon. The actual situation requires to promptly intervene to face wth this dispersion through projects and initiatives that works in the network on the territory. The “Progetto Peer Will” (Peer Will Project), created in 2021 by the “Fondazione Ufficio Pio” in collaboration with the “Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione” (Philosophy and Education Studies Department), was born with the aim of helping teenagers in financial and educational difficulties, on the city of Turin territory, through the support of previously trained volunteer tutors. This is how a tutoring project started in which older children (university sudents of various schools) support the younger ones in a sistematic homework support structured on specific subjects. The following work will present a little excursus on the birth and developement of the tutor itself, focusing on the importance of peer education to oppose the school leaving phenomenon. Finally it will be presented the “Progetto Peer Will”, its realization strategy, its methods and results to be able to create a model for future plannings.
Sono numerosi gli studi che attestano l’importanza e l’urgenza di far fronte all’emergenza educativa odierna. Il prolungarsi della pandemia, nel campo educativo, ha causato effetti negativi principalmente sui giovani, specialmente se in condizioni di povertà educativa e vulnerabilità, andando ad accentuare il fenomeno della dispersione scolastica. La situazione attuale richiede di intervenire tempestivamente per far fronte e prevenire questa dispersione attraverso progetti e iniziative che lavorano in rete sul territorio. Il Progetto Peer Will, creato nel 2021 dalla Fondazione Ufficio Pio in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, è nato con l’obbiettivo di aiutare i ragazzi in difficoltà educativa oltre che economica, sul territorio di Torino, attraverso l’affiancamento di tutor volontari precedentemente formati. Si è avviato così un progetto di tutoring in cui ragazzi più grandi (universitari appartenenti a varie scuole) affiancano i ragazzi più piccoli in un lavoro di sostegno compiti sistematico e strutturato su materie specifiche. Il seguente lavoro presenterà un piccolo excursus sulla nascita e sviluppo della figura del tutor e si soffermerà sull’importanza dell’educazione tra pari per contrastare la dispersione scolastica. Infine verrà presentato il progetto Peer Will, la sua strategia di realizzazione, le metodologie e i suoi risultati per poter creare un modello di progettazioni future.
Peer Will- valutazione di un progetto contro la dispersione scolastica
PUSSETTO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Sono numerosi gli studi che attestano l’importanza e l’urgenza di far fronte all’emergenza educativa odierna. Il prolungarsi della pandemia, nel campo educativo, ha causato effetti negativi principalmente sui giovani, specialmente se in condizioni di povertà educativa e vulnerabilità, andando ad accentuare il fenomeno della dispersione scolastica. La situazione attuale richiede di intervenire tempestivamente per far fronte e prevenire questa dispersione attraverso progetti e iniziative che lavorano in rete sul territorio. Il Progetto Peer Will, creato nel 2021 dalla Fondazione Ufficio Pio in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, è nato con l’obbiettivo di aiutare i ragazzi in difficoltà educativa oltre che economica, sul territorio di Torino, attraverso l’affiancamento di tutor volontari precedentemente formati. Si è avviato così un progetto di tutoring in cui ragazzi più grandi (universitari appartenenti a varie scuole) affiancano i ragazzi più piccoli in un lavoro di sostegno compiti sistematico e strutturato su materie specifiche. Il seguente lavoro presenterà un piccolo excursus sulla nascita e sviluppo della figura del tutor e si soffermerà sull’importanza dell’educazione tra pari per contrastare la dispersione scolastica. Infine verrà presentato il progetto Peer Will, la sua strategia di realizzazione, le metodologie e i suoi risultati per poter creare un modello di progettazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843647_tesipussetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
912.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
912.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85891