The report contains the description of the parents’ worries during the introduction in the day nursery . In the first chapter, after a short historic overview about how the society modified during the years and how the parents’ roles are in the present day, there is the reference to the affection relationship and to the relation adult-child. The second chapter contains the analysis of how the day nursery has changed during the years, particularly focusing on the adaptation moment and on which way the parents are integrated in the Educational Service. In the third chapter there is the description about how the educators could join forces with parents, evaluating the knowledge and expertise of each roles, facilitating the best cooperation between the two parties, and building a relationship of confidence based on the relation of quality which could offer wellness to all the involved parties.
Nell’elaborato vengono descritte quali siano le preoccupazioni dei genitori durante la fase dell’ambientamento al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo, dopo un breve excursus storico su come si sia modificata la società nel tempo e come si presentino i ruoli genitoriali ai giorni nostri, si è fatto riferimento al legame di attaccamento e alla relazione adulto-bambino. Nel secondo capitolo si è analizzato come sia cambiato il Nido nel corso degli anni, soffermandosi in particolar modo sul momento dell’ambientamento e in che modo i genitori siano integrati nel Servizio Educativo. Nel terzo capitolo si è descritto come possano gli educatori allearsi con i genitori, valorizzando le conoscenze e le competenze di entrambi i ruoli, favorendo la migliore cooperazione possibile tra i due soggetti, costruendo un rapporto di fiducia basato sulla relazione di qualità che possa offrire agli attori coinvolti uno stato di benessere.
"Ciao mamma, vai tranquilla." Le preoccupazioni dei genitori durante l'ambientamento al nido.
BIRELLO, MANUELA
2021/2022
Abstract
Nell’elaborato vengono descritte quali siano le preoccupazioni dei genitori durante la fase dell’ambientamento al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo, dopo un breve excursus storico su come si sia modificata la società nel tempo e come si presentino i ruoli genitoriali ai giorni nostri, si è fatto riferimento al legame di attaccamento e alla relazione adulto-bambino. Nel secondo capitolo si è analizzato come sia cambiato il Nido nel corso degli anni, soffermandosi in particolar modo sul momento dell’ambientamento e in che modo i genitori siano integrati nel Servizio Educativo. Nel terzo capitolo si è descritto come possano gli educatori allearsi con i genitori, valorizzando le conoscenze e le competenze di entrambi i ruoli, favorendo la migliore cooperazione possibile tra i due soggetti, costruendo un rapporto di fiducia basato sulla relazione di qualità che possa offrire agli attori coinvolti uno stato di benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925917_dissertazionebirellomanuela925917.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85883