Questo elaborato cercherà di analizzare il valore della fotografia e il suo legame con il giornalismo, sia dal punto di vista teorico che pratico. Con lo sviluppo tecnico della fotografia e la sua progressiva accessibilità, verrà presto identificata come mezzo per riportare fatti accaduti alle masse; l'analisi verrà fatta ponendo l'attenzione sul rapporto tra testo e immagine, rapporto molto complicato e spesso discordante. Lo scopo delle fotografie è sempre stato quello di comunicare e da quando si è giunti a tale conclusione, il testo non è mai stato così fondamentale. Studiando il rapporto tra testo e immagine si possono trarre importanti conclusioni sul carattere di ciascuno di questi due elementi e di come si influenzino a vicenda. Particolare enfasi sarà rivolta al fotogiornalismo di guerra, esempio massimo del forte potere evocativo nell'accostamento di parole e immagini. Verrà infine analizzato Robert Capa, massimo espressore del fotogiornalismo, per capire come si sia potuti arrivare ad avere una dissonanza delle immagini con la realtà.
Un'immagine vale più di mille parole? Il declino della fotografia nella cronaca moderna.
MARENGO, LUDOVICA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato cercherà di analizzare il valore della fotografia e il suo legame con il giornalismo, sia dal punto di vista teorico che pratico. Con lo sviluppo tecnico della fotografia e la sua progressiva accessibilità, verrà presto identificata come mezzo per riportare fatti accaduti alle masse; l'analisi verrà fatta ponendo l'attenzione sul rapporto tra testo e immagine, rapporto molto complicato e spesso discordante. Lo scopo delle fotografie è sempre stato quello di comunicare e da quando si è giunti a tale conclusione, il testo non è mai stato così fondamentale. Studiando il rapporto tra testo e immagine si possono trarre importanti conclusioni sul carattere di ciascuno di questi due elementi e di come si influenzino a vicenda. Particolare enfasi sarà rivolta al fotogiornalismo di guerra, esempio massimo del forte potere evocativo nell'accostamento di parole e immagini. Verrà infine analizzato Robert Capa, massimo espressore del fotogiornalismo, per capire come si sia potuti arrivare ad avere una dissonanza delle immagini con la realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890890_tesimarengoludovica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85866