La prova finale si focalizza sull’analisi stilistica e narratologica del romanzo Una giovinezza inventata di Lalla Romano, autrice piemontese nata a Demonte. È composta da tre capitoli e ognuno di questi si concentra su aspetti diversi dell’opera: il primo presenta la trama del racconto, per poi passare alla focalizzazione e al tempo che l’autrice sceglie di utilizzare. Il secondo capitolo tratta la biografia della scrittrice, la fortuna del libro e, infine, il genere letterario a cui appartiene. Il terzo e ultimo capitolo delinea le tematiche fondamentali della narrazione: la lotta interiore dell’io narrante, le sue amicizie e, per concludere, il tema politico.
Una giovinezza inventata di Lalla Romano: una lettura
FAVERO, CECILIA
2021/2022
Abstract
La prova finale si focalizza sull’analisi stilistica e narratologica del romanzo Una giovinezza inventata di Lalla Romano, autrice piemontese nata a Demonte. È composta da tre capitoli e ognuno di questi si concentra su aspetti diversi dell’opera: il primo presenta la trama del racconto, per poi passare alla focalizzazione e al tempo che l’autrice sceglie di utilizzare. Il secondo capitolo tratta la biografia della scrittrice, la fortuna del libro e, infine, il genere letterario a cui appartiene. Il terzo e ultimo capitolo delinea le tematiche fondamentali della narrazione: la lotta interiore dell’io narrante, le sue amicizie e, per concludere, il tema politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920228_faverotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
907.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
907.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85862