Il lavoro si concentra sulla presenza della musica nella produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli. Dopo un'iniziale introduzione sull’evoluzione del rapporto tra intellettuali e popular music, dalle critiche di Moravia al «supermercato di parole» di Palandri, il primo capitolo è dedicato alla tematizzazione della musica nelle opere narrative in prosa dell’autore emiliano. Le occorrenze musicali sono suddivise in tre categorie principali, alla luce del modello proposto da Elena Porciani: produzione, ricezione e citazione. L’analisi prosegue con una riflessione sulle influenze del linguaggio musicale sulle scelte stilistiche del Tondelli romanziere e sul ruolo delle canzoni come “colonna sonora” delle vicende narrate. La seconda parte del lavoro prende invece in esame la produzione giornalistica dell’autore relativa alla cultura musicale degli anni Ottanta, confluita nel volume Un weekend postmoderno e nel lungo racconto Quarantacinque giri per dieci anni, in cui l'autore propone un ritratto della contemporaneità attraverso reportage di concerti, incursioni nella vita notturna delle discoteche, testimonianze della vitalità della provincia italiana e della varietà di mode giovanili che si incontrano nelle grandi capitali europee. Il terzo ed ultimo capitolo propone poi una serie di considerazioni sulla definizione di Tondelli come scrittore “generazionale”, definizione che da un lato permette di mettere in luce il ruolo dell’autore come portavoce di una generazione ma, dall'altro lato, porta a sottovalutare l’importanza delle novità che egli ha introdotto in campo letterario, dall'abbattimento dei confini tra codici culturali diversi e all'utilizzo massiccio in letteratura di riferimenti alla musica e più in generale alla popular culture.

«Che lo voglia o no, sono intrappolato in questo rock’n’roll»: Pier Vittorio Tondelli e la popular music.

ALTARE, ADELMO
2021/2022

Abstract

Il lavoro si concentra sulla presenza della musica nella produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli. Dopo un'iniziale introduzione sull’evoluzione del rapporto tra intellettuali e popular music, dalle critiche di Moravia al «supermercato di parole» di Palandri, il primo capitolo è dedicato alla tematizzazione della musica nelle opere narrative in prosa dell’autore emiliano. Le occorrenze musicali sono suddivise in tre categorie principali, alla luce del modello proposto da Elena Porciani: produzione, ricezione e citazione. L’analisi prosegue con una riflessione sulle influenze del linguaggio musicale sulle scelte stilistiche del Tondelli romanziere e sul ruolo delle canzoni come “colonna sonora” delle vicende narrate. La seconda parte del lavoro prende invece in esame la produzione giornalistica dell’autore relativa alla cultura musicale degli anni Ottanta, confluita nel volume Un weekend postmoderno e nel lungo racconto Quarantacinque giri per dieci anni, in cui l'autore propone un ritratto della contemporaneità attraverso reportage di concerti, incursioni nella vita notturna delle discoteche, testimonianze della vitalità della provincia italiana e della varietà di mode giovanili che si incontrano nelle grandi capitali europee. Il terzo ed ultimo capitolo propone poi una serie di considerazioni sulla definizione di Tondelli come scrittore “generazionale”, definizione che da un lato permette di mettere in luce il ruolo dell’autore come portavoce di una generazione ma, dall'altro lato, porta a sottovalutare l’importanza delle novità che egli ha introdotto in campo letterario, dall'abbattimento dei confini tra codici culturali diversi e all'utilizzo massiccio in letteratura di riferimenti alla musica e più in generale alla popular culture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833670_tesialtare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85860