L’argomento trattato nell’analisi contenuta nei seguenti capitoli riguarda l’universo della moda che si interseca con l’ambito della comunicazione, in particolare quella diffusa tramite la nuova realtà dei social media. La tesi si apre con una prima presentazione in termini culturali e sociali del fenomeno “moda”, l’analisi si sviluppa successivamente con un approccio più tecnico, mettendo in luce quanto sia rilevante l’impatto che ha avuto e che ha la presenza costante dei social media nella vita delle nuove generazioni, in che modo hanno reso globale e immediata la moda e come hanno rivoluzionato il mercato del fashion, dal punto di vista del commercio, della vendita e dell’acquisto; infine, l’attenzione si sposta su nuovi fenomeni che sono conseguenza della preponderanza dei social nella percezione della moda secondo le nuove generazioni: che cosa si intende per “trending” in ambito social, che valore ha per il suo giovane pubblico e che ripercussioni ha sul mercato della moda. Le motivazioni che hanno determinato la scelta dell’argomento di studio hanno alla base una passione innata per tutto ciò che è relazionato al mondo dell’estetico e del bello, alla cura della propria persona e in particolare a ciò che si lega all’abito; il fattore scatenante, però, deriva da un processo introspettivo e da una riflessione personale che ho voluto ampliare e sviscerare in un argomento di tesi: quanto potere hanno i social media sulla creazione e lo sviluppo della mia personalità e della mia estetica? Quanto sono padrona delle mie scelte e in che modo gli altri influenzano il mio orientamento nell’acquisto dell’abbigliamento? L’obiettivo principale dell’analisi è proprio quello di ragionare su cause e conseguenze dell’impatto dei social in ambito estetico e nello specifico sul mercato della moda, per comprendere che cosa ci influenza, cosa spinge una generazione intera all’interesse verso una determinata tendenza e come questo determini e manovri la capacità di vendere la moda per le aziende che la producono. Il lavoro di analisi sviluppato fa delle riflessioni sulla nuova società digitalizzata e su un sempre più preminente mercato del fashion, su come i due mondi interagiscono tra loro, influenzandosi a vicenda, il tutto argomentato nelle conclusioni finali al termine dei tre capitoli.
Moda, comunicazione e trend forecasting: come i nuovi social media hanno rivoluzionato il mercato del fashion.
FASSI, BEATRICE
2021/2022
Abstract
L’argomento trattato nell’analisi contenuta nei seguenti capitoli riguarda l’universo della moda che si interseca con l’ambito della comunicazione, in particolare quella diffusa tramite la nuova realtà dei social media. La tesi si apre con una prima presentazione in termini culturali e sociali del fenomeno “moda”, l’analisi si sviluppa successivamente con un approccio più tecnico, mettendo in luce quanto sia rilevante l’impatto che ha avuto e che ha la presenza costante dei social media nella vita delle nuove generazioni, in che modo hanno reso globale e immediata la moda e come hanno rivoluzionato il mercato del fashion, dal punto di vista del commercio, della vendita e dell’acquisto; infine, l’attenzione si sposta su nuovi fenomeni che sono conseguenza della preponderanza dei social nella percezione della moda secondo le nuove generazioni: che cosa si intende per “trending” in ambito social, che valore ha per il suo giovane pubblico e che ripercussioni ha sul mercato della moda. Le motivazioni che hanno determinato la scelta dell’argomento di studio hanno alla base una passione innata per tutto ciò che è relazionato al mondo dell’estetico e del bello, alla cura della propria persona e in particolare a ciò che si lega all’abito; il fattore scatenante, però, deriva da un processo introspettivo e da una riflessione personale che ho voluto ampliare e sviscerare in un argomento di tesi: quanto potere hanno i social media sulla creazione e lo sviluppo della mia personalità e della mia estetica? Quanto sono padrona delle mie scelte e in che modo gli altri influenzano il mio orientamento nell’acquisto dell’abbigliamento? L’obiettivo principale dell’analisi è proprio quello di ragionare su cause e conseguenze dell’impatto dei social in ambito estetico e nello specifico sul mercato della moda, per comprendere che cosa ci influenza, cosa spinge una generazione intera all’interesse verso una determinata tendenza e come questo determini e manovri la capacità di vendere la moda per le aziende che la producono. Il lavoro di analisi sviluppato fa delle riflessioni sulla nuova società digitalizzata e su un sempre più preminente mercato del fashion, su come i due mondi interagiscono tra loro, influenzandosi a vicenda, il tutto argomentato nelle conclusioni finali al termine dei tre capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922842_tesidilaureafassibeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85842