In questo determinato periodo storico l’attenzione per l’ambiente è in continua crescita e diverse organizzazioni ambientaliste non-profit stanno cercando di contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Il museo A come Ambiente è da più di 15 anni che si occupa di divulgazione scientifica su queste tematiche, cercando di far sviluppare nel pubblico un comportamento responsabile verso l’ambiente. Ma essendo una realtà non-profit quali strategie deve applicare per poter perseguire il suo scopo? Quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Utilizzando il metodo della SWOT analysis si è cercato di identificare i punti di forza e di debolezza del museo in modo da poter evidenziare se le strategie adottate negli anni passati sono state vincenti. I risultati indicano che le strategie adottate dal museo hanno funzionato, il museo è riuscito a diffondere il suo messaggio ed è ancora qui per poterlo fare per altri 15 anni se non di più. L'ambiente è un argomento molto delicato, in questi anni l'attenzione per esso e per il clima è in forte crescita, forse oltre a rendere le persone consapevoli delle proprie azioni bisognerebbe cercare, in aggiunta, di lanciare qualche progetto pratico che sia complementare all'insegnamento; in modo da poter contribuire a livello di quartiere o cittadino in modo concreto.
Al museo A come Ambiente: è solo una questione di ambiente? Strategie di una realtà museale non-profit
CHIANTERA, GABRIELE
2021/2022
Abstract
In questo determinato periodo storico l’attenzione per l’ambiente è in continua crescita e diverse organizzazioni ambientaliste non-profit stanno cercando di contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Il museo A come Ambiente è da più di 15 anni che si occupa di divulgazione scientifica su queste tematiche, cercando di far sviluppare nel pubblico un comportamento responsabile verso l’ambiente. Ma essendo una realtà non-profit quali strategie deve applicare per poter perseguire il suo scopo? Quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Utilizzando il metodo della SWOT analysis si è cercato di identificare i punti di forza e di debolezza del museo in modo da poter evidenziare se le strategie adottate negli anni passati sono state vincenti. I risultati indicano che le strategie adottate dal museo hanno funzionato, il museo è riuscito a diffondere il suo messaggio ed è ancora qui per poterlo fare per altri 15 anni se non di più. L'ambiente è un argomento molto delicato, in questi anni l'attenzione per esso e per il clima è in forte crescita, forse oltre a rendere le persone consapevoli delle proprie azioni bisognerebbe cercare, in aggiunta, di lanciare qualche progetto pratico che sia complementare all'insegnamento; in modo da poter contribuire a livello di quartiere o cittadino in modo concreto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893947_al_museo_a_come_ambiente.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
887.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85824