Questo lavoro si svolge al Politecnico di Torino, coinvolge un gruppo di studenti del Polito Sailing Team che progetta, realizza e conduce prototipi di skiff. Gli studenti inseriscono nel loro programma di studio un tempo di circa un anno da svolgere in questo team. Noi siamo un piccolo gruppo di studenti di psicologia che, sotto la guida di uno Psicologo del lavoro, ha avviato un intervento di osservazione delle dinamiche del team del PST con la finalità di progettare interventi di formazione. La modalità utilizzata nella fase di osservazione e condivisone del percorso è quella della ricerca-azione di Lewin, e di Carl Rogers per quanto riguarda la visione dell’uomo e la convinzione di poter sviluppare le potenzialità già insite in ogni singolo individuo. L’attale lavoro di osservazione, che possiamo considerare anche come una “analisi della domanda”, proseguirà in lavori futuri a cura degli altri laureandi in psicologia. L’intenzione è quella di creare un circuito che si autoalimenti e che garantisca, attraverso una metodologia consolidata, la continuità del lavoro di gruppo del PST, nonostante il turnover dei membri che vengono coinvolti nelle sue progettualità. Riteniamo che attraverso un percorso formativo si possa realizzare un cambiamento nella direzione di migliorare le performance del gruppo, anche in funzione di una promozione delle attività verso l’esterno, per ottenere sponsorizzazione e risorse. In particolare l’intervento formativo sarà rivolto ai capi area, con l’obiettivo di insegnare loro un metodo di coaching efficace per condurre i gruppi e per formare essi stessi i loro collaboratori. Nelle finalità del PST la progettazione di prototipi di skiff deve essere considerato come uno strumento formativo/applicativo che ha come interesse ultimo quello di creare ingegneri del domani con una visione che non ricalchi risultati omologati, attraverso compiti esecutivi già definiti, copia di ciò che è già stato fatto, senza il coraggio di un pensiero visionario e divergente, libero da sovrastrutture.
BLOWIN? IN THE TEAM formazione per il coaching e la comunicazione esterna nel Polito Sailing Team
DI GALLO, MARCO
2021/2022
Abstract
Questo lavoro si svolge al Politecnico di Torino, coinvolge un gruppo di studenti del Polito Sailing Team che progetta, realizza e conduce prototipi di skiff. Gli studenti inseriscono nel loro programma di studio un tempo di circa un anno da svolgere in questo team. Noi siamo un piccolo gruppo di studenti di psicologia che, sotto la guida di uno Psicologo del lavoro, ha avviato un intervento di osservazione delle dinamiche del team del PST con la finalità di progettare interventi di formazione. La modalità utilizzata nella fase di osservazione e condivisone del percorso è quella della ricerca-azione di Lewin, e di Carl Rogers per quanto riguarda la visione dell’uomo e la convinzione di poter sviluppare le potenzialità già insite in ogni singolo individuo. L’attale lavoro di osservazione, che possiamo considerare anche come una “analisi della domanda”, proseguirà in lavori futuri a cura degli altri laureandi in psicologia. L’intenzione è quella di creare un circuito che si autoalimenti e che garantisca, attraverso una metodologia consolidata, la continuità del lavoro di gruppo del PST, nonostante il turnover dei membri che vengono coinvolti nelle sue progettualità. Riteniamo che attraverso un percorso formativo si possa realizzare un cambiamento nella direzione di migliorare le performance del gruppo, anche in funzione di una promozione delle attività verso l’esterno, per ottenere sponsorizzazione e risorse. In particolare l’intervento formativo sarà rivolto ai capi area, con l’obiettivo di insegnare loro un metodo di coaching efficace per condurre i gruppi e per formare essi stessi i loro collaboratori. Nelle finalità del PST la progettazione di prototipi di skiff deve essere considerato come uno strumento formativo/applicativo che ha come interesse ultimo quello di creare ingegneri del domani con una visione che non ricalchi risultati omologati, attraverso compiti esecutivi già definiti, copia di ciò che è già stato fatto, senza il coraggio di un pensiero visionario e divergente, libero da sovrastrutture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941716A_frontespiziofirmato.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
359.58 kB
Formato
Unknown
|
359.58 kB | Unknown | |
941716_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85817