Il problema della crescita e dello sviluppo delle piccole e medie imprese in Italia, è stato a lungo discusso sia in sede accademica, che in quella politica e professionale. La carenza di capitale a pieno rischio, dovuta all’avversione da parte degli imprenditori italiani di quotarsi in mercati borsistici, per timore di perdere il controllo della società a soggetti terzi, determina un’eccessiva esposizione delle PMI a terzi finanziatori, soprattutto di tipo bancario, rendendo tali società più fragili, e limitandone la crescita ed il potenziale sviluppo. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare cosa offre AIM Italia alle PMI italiane ed agli investitori interessati ad investire in tale mercato. Nel primo paragrafo, esaminiamo più nel dettaglio la situazione delle PMI in Italia e introduciamo l’Alternative Investment Market, nel secondo paragrafo delineiamo sua storia e le particolarità generali di questo mercato. Successivamente indagheremo sui vantaggi offerti alle PMI dalla quotazione su AIM Italia, e, nel quarto paragrafo, analizzeremo i requisiti di ammissione, soffermandoci sui requisiti formali, in fase di ammissione e in fase di negoziazione, e su quelli sostanziali. Nel quinto paragrafo ci soffermeremo sul processo di quotazione, il quale conta delle attività antecedenti la quotazione e delle attività svolte durante la quotazione. Nel sesto paragrafo elenchiamo i market players del mercato AIM Italia, ovvero il team di consulenti che accompagna la società quotanda nel processo di quotazione, con particolare enfasi sul Nomad. Infine, nell’ultimo paragrafo, tratteremo degli incentivi fiscali introdotti dal Governo per PMI e investitori.

Il mercato AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale, la soluzione di Borsa Italiana per le PMI Italiane

YAMINE, HAJAR
2021/2022

Abstract

Il problema della crescita e dello sviluppo delle piccole e medie imprese in Italia, è stato a lungo discusso sia in sede accademica, che in quella politica e professionale. La carenza di capitale a pieno rischio, dovuta all’avversione da parte degli imprenditori italiani di quotarsi in mercati borsistici, per timore di perdere il controllo della società a soggetti terzi, determina un’eccessiva esposizione delle PMI a terzi finanziatori, soprattutto di tipo bancario, rendendo tali società più fragili, e limitandone la crescita ed il potenziale sviluppo. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare cosa offre AIM Italia alle PMI italiane ed agli investitori interessati ad investire in tale mercato. Nel primo paragrafo, esaminiamo più nel dettaglio la situazione delle PMI in Italia e introduciamo l’Alternative Investment Market, nel secondo paragrafo delineiamo sua storia e le particolarità generali di questo mercato. Successivamente indagheremo sui vantaggi offerti alle PMI dalla quotazione su AIM Italia, e, nel quarto paragrafo, analizzeremo i requisiti di ammissione, soffermandoci sui requisiti formali, in fase di ammissione e in fase di negoziazione, e su quelli sostanziali. Nel quinto paragrafo ci soffermeremo sul processo di quotazione, il quale conta delle attività antecedenti la quotazione e delle attività svolte durante la quotazione. Nel sesto paragrafo elenchiamo i market players del mercato AIM Italia, ovvero il team di consulenti che accompagna la società quotanda nel processo di quotazione, con particolare enfasi sul Nomad. Infine, nell’ultimo paragrafo, tratteremo degli incentivi fiscali introdotti dal Governo per PMI e investitori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922296_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 594.75 kB
Formato Adobe PDF
594.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85812