Heart failure is one of the chronic conditions with the most significant impact and is defined as a complex syndrome that represents the common final evolutionary point of a series of cardiac pathologies that are initially very different from each other. The care provided to patients suffering from heart failure is often characterized by considerable variability and discontinuity. It is therefore imperative to adopt a multidisciplinary and multiprofessional approach. In this sense, the PDTA represents the best tool for defining the best care path based on the best available evidence adapted to the local context. Currently there is no PDTA on heart failure in the Piedmont region as was provided for by the DGR n. 8-3583 dated 07/23/2021. The only protocols present in the Piedmontese territory are the PDTA of the ASL VC of 2018 and the PIC of the AreSS of 2007. Both, however, do not mention the rehabilitation component within them. The objective of the project is the drafting of a rehabilitation PDTA within the “Villa Serena” in Piossasco (TO) for the management of patients with mild and moderate heart failure (NYHA I-II-III) from the post-acute phase upon discharge. The drafting of the PDTA involves a start-up phase, a planning phase and an execution phase. Finally, a pilot phase to identify any critical areas and an initial assessment of the satisfaction of the indicators. The results consist of the drafting of the PDTA which provides, in addition to the narrative mode, two graphic representations: 3 flow charts (corresponding to the three different phases of the patient within "Villa serena": entry and management in the acute phase; rehabilitation phase; hospitalization phase and patient discharge) and a matrix of activities. The partial results of the pilot phase are also analysed. During this phase almost all indicators reached the set target. In this project the objective was achieved but, despite the partial results collected during the experimental phase, to evaluate the long-term effect of PDTA it is essential to wait for a prolonged period in order to include a larger sample of patients and above all carry out evaluations of its effectiveness over time through clinical audits in order to highlight deviations from what is recommended, evaluate the impact and possibly identify areas for improvement.
Lo Scompenso cardiaco è una delle condizioni croniche di più rilevante impatto e viene definita come una sindrome complessa che rappresenta il punto evolutivo finale comune di una serie di patologie cardiache inizialmente anche molto differenti tra loro. L'assistenza fornita ai pazienti affetti da scompenso cardiaco è spesso caratterizzata da una notevole variabilità e discontinuità. È quindi imperativo adottare un approccio multidisciplinare e multiprofessionale. In questo senso il PDTA rappresenta lo strumento migliore per definire il miglior percorso assistenziale sulla base delle migliori evidenze disponibili adattate al contesto locale. Attualmente non esiste in regione Piemonte un PDTA sullo scompenso cardiaco come invece era previsto dalla DGR n. 8-3583 del 23/07/2021. Gli unici protocolli presenti sul territorio piemontese sono il PDTA dell’ASL VC del 2018 e il PIC dell’AreSS del 2007. Entrambi, però, non menzionano la componente riabilitativa al loro interno. L’obiettivo del progetto è la stesura di un PDTA riabilitativo interno alla casa di Cura “Villa Serena” di Piossasco (TO) per la gestione del paziente con scompenso cardiaco lieve e moderato (NYHA I-II-III) dalla fase post-acuta alla dimissione. La stesura del PDTA prevede una fase di avvio, una di pianificazione e una di esecuzione. Infine, una fase pilota per identificare eventuali aree di criticità e una prima valutazione sul soddisfacimento degli indicatori. I risultati sono costituiti dalla stesura del PDTA che prevede, oltre la modalità narrativa, due rappresentazioni grafiche: 3 flow charts (corrispondenti alle tre diverse fasi del paziente all’interno di “Villa serena”: ingresso e gestione in fase acuta; fase riabilitativa; fase degenziale e dimissione del paziente) e una matrice delle attività. Sono inoltre analizzati i risultati parziali della fase pilota. Durante questa fase quasi tutti gli indicatori hanno raggiunto il target prefissato. In questo progetto di tesi è stato raggiunto l’obiettivo ma, nonostante i risultati parziali raccolti durante la fase sperimentale, per valutare l'effetto a lungo termine del PDTA è fondamentale attendere un periodo prolungato per poter includere un campione più ampio di pazienti e soprattutto effettuare valutazioni della sua efficacia nel corso del tempo attraverso audit clinico al fine di evidenziare gli scostamenti da quanto raccomandato, valutare l’impatto ed eventualmente identificare aree di miglioramento.
Costruzione di un PDTA riabilitativo per la presa in carico del paziente con scompenso cardiaco lieve e moderato: dalla fase post acuta alla dimissione
DELL'ANNA, SALVATORE
2022/2023
Abstract
Lo Scompenso cardiaco è una delle condizioni croniche di più rilevante impatto e viene definita come una sindrome complessa che rappresenta il punto evolutivo finale comune di una serie di patologie cardiache inizialmente anche molto differenti tra loro. L'assistenza fornita ai pazienti affetti da scompenso cardiaco è spesso caratterizzata da una notevole variabilità e discontinuità. È quindi imperativo adottare un approccio multidisciplinare e multiprofessionale. In questo senso il PDTA rappresenta lo strumento migliore per definire il miglior percorso assistenziale sulla base delle migliori evidenze disponibili adattate al contesto locale. Attualmente non esiste in regione Piemonte un PDTA sullo scompenso cardiaco come invece era previsto dalla DGR n. 8-3583 del 23/07/2021. Gli unici protocolli presenti sul territorio piemontese sono il PDTA dell’ASL VC del 2018 e il PIC dell’AreSS del 2007. Entrambi, però, non menzionano la componente riabilitativa al loro interno. L’obiettivo del progetto è la stesura di un PDTA riabilitativo interno alla casa di Cura “Villa Serena” di Piossasco (TO) per la gestione del paziente con scompenso cardiaco lieve e moderato (NYHA I-II-III) dalla fase post-acuta alla dimissione. La stesura del PDTA prevede una fase di avvio, una di pianificazione e una di esecuzione. Infine, una fase pilota per identificare eventuali aree di criticità e una prima valutazione sul soddisfacimento degli indicatori. I risultati sono costituiti dalla stesura del PDTA che prevede, oltre la modalità narrativa, due rappresentazioni grafiche: 3 flow charts (corrispondenti alle tre diverse fasi del paziente all’interno di “Villa serena”: ingresso e gestione in fase acuta; fase riabilitativa; fase degenziale e dimissione del paziente) e una matrice delle attività. Sono inoltre analizzati i risultati parziali della fase pilota. Durante questa fase quasi tutti gli indicatori hanno raggiunto il target prefissato. In questo progetto di tesi è stato raggiunto l’obiettivo ma, nonostante i risultati parziali raccolti durante la fase sperimentale, per valutare l'effetto a lungo termine del PDTA è fondamentale attendere un periodo prolungato per poter includere un campione più ampio di pazienti e soprattutto effettuare valutazioni della sua efficacia nel corso del tempo attraverso audit clinico al fine di evidenziare gli scostamenti da quanto raccomandato, valutare l’impatto ed eventualmente identificare aree di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SALVATORE DELL'ANNA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8581