In the last 50 years, increasing attention has been paid to a particular phenomenon defined as sexual addiction, which includes obsessive and compulsion components towards the sexual or masturbatory act. People that are addicted to these sexual acts use sex in order to get a state of pleasure and well-being. Why does an individual use sex as a way to find a state of well-being? The dimension of an individual's sexuality is closely connected to inner world meanings and affects that are built up throughout the life span, for this reason it is useful to understand how in the various stages of development the relational, social and cultural components have influenced the way a person expresses his/her sexuality in adulthood. Thanks to the clinical cases presented and to the theoretical contributions of many authors belonging to the relational psychoanalytic perspective, it has been possible to broaden the field of investigation in order to understand better sexual addiction. As concerned the implications in clinical practice, the erotic transference and countertransference were considered with reference to the rift that is found among the authors, in particularly to what the analyst should or should not do in these situations. Furthermore, it was possible to reflect on how the therapeutic dyad can co-observe in the here and now what is happening especially for sexual contents that emerge through enactments in the analytic relationship. Moreover, it was pointed out the role of the analyst's self-disclosure that can be an useful intervention for change, if it is well structured and implemented in the right conditions. Finally, the theory of motivational systems (Lichtenberg, 1989; Lichtenberg et al., 1992) was considered as a metatheory thanks to which it is possible to understand sexual addiction within the relational, social and cultural context of an individual.
Negli ultimi 50 anni è stata posta una sempre maggior attenzione a un fenomeno particolare definito dipendenza sessuale, che racchiude componenti ossessive e di compulsione nei confronti dell’atto sessuale o masturbatorio, agito nei termini di costante ricerca di uno stato di piacere e benessere che può infondere nell’individuo. Perché un individuo ricorre al sesso come mezzo grazie al quale trovare uno stato di benessere? La dimensione della sessualità di un individuo è strettamente connessa a significati e affetti che si sono costituiti durante tutto l’arco di vita, per questo motivo è utile comprendere come nelle varie fasi di sviluppo le componenti relazionali, sociali e culturali hanno influenzato il modo con cui una persona esprime la propria sessualità in età adulta. Grazie ai casi clinici esposti e ai contributi teorici di molti autori appartenenti alla prospettiva psicoanalitica relazionale è stato possibile ampliare il campo di indagine per la comprensione della dipendenza sessuale. Per quanto riguarda i risvolti nella pratica clinica, sono stati considerati i costrutti di transfert e controtransfert erotici in riferimento alla spaccatura che si riscontra tra gli autori rispetto a ciò che dovrebbe o non dovrebbe fare l’analista in questi casi. Inoltre, è stato possibile riflettere su come la diade terapeutica possa co-osservare nel qui ed ora ciò che sta accadendo rispetto ai contenuti di natura sessuale che emergono nella relazione analitica grazie agli enactment; e di come la self-disclosure dell’analista, se ragionata e attuata nelle giuste condizioni, possa risultare un intervento utile al cambiamento. Infine, è stata considerata la teoria dei sistemi motivazionali (Lichtenberg, 1989; Lichtenberg et al., 1992) come metateoria grazie alla quale poter comprendere la dipendenza sessuale all’interno del contesto relazionale, sociale e culturale di un individuo.
La dipendenza sessuale secondo la prospettiva psicoanalitico relazionale: contributi teorici e risvolti clinici per la comprensione del fenomeno
SPAGNOLLI, VIRGINIA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi 50 anni è stata posta una sempre maggior attenzione a un fenomeno particolare definito dipendenza sessuale, che racchiude componenti ossessive e di compulsione nei confronti dell’atto sessuale o masturbatorio, agito nei termini di costante ricerca di uno stato di piacere e benessere che può infondere nell’individuo. Perché un individuo ricorre al sesso come mezzo grazie al quale trovare uno stato di benessere? La dimensione della sessualità di un individuo è strettamente connessa a significati e affetti che si sono costituiti durante tutto l’arco di vita, per questo motivo è utile comprendere come nelle varie fasi di sviluppo le componenti relazionali, sociali e culturali hanno influenzato il modo con cui una persona esprime la propria sessualità in età adulta. Grazie ai casi clinici esposti e ai contributi teorici di molti autori appartenenti alla prospettiva psicoanalitica relazionale è stato possibile ampliare il campo di indagine per la comprensione della dipendenza sessuale. Per quanto riguarda i risvolti nella pratica clinica, sono stati considerati i costrutti di transfert e controtransfert erotici in riferimento alla spaccatura che si riscontra tra gli autori rispetto a ciò che dovrebbe o non dovrebbe fare l’analista in questi casi. Inoltre, è stato possibile riflettere su come la diade terapeutica possa co-osservare nel qui ed ora ciò che sta accadendo rispetto ai contenuti di natura sessuale che emergono nella relazione analitica grazie agli enactment; e di come la self-disclosure dell’analista, se ragionata e attuata nelle giuste condizioni, possa risultare un intervento utile al cambiamento. Infine, è stata considerata la teoria dei sistemi motivazionali (Lichtenberg, 1989; Lichtenberg et al., 1992) come metateoria grazie alla quale poter comprendere la dipendenza sessuale all’interno del contesto relazionale, sociale e culturale di un individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772205_tesi-virginiaspagnolli-ladipendenzasessualesecondolaprospettivapsicoanaliticorelazionale-contributiteoricierisvolticliniciperlacomprensionedelfenomeno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85808