The practice of physical activity, particularly resistance training, has been shown to be associated with a number of physical and mental health benefits. However, little is known about how resistance training influences the psychological well-being of participants. The aim of this thesis was to explore the link between resistance training and psychological well-being, also assessing the possible effects of variables such as training intensity and duration, social support during the activity, presence of mental or emotional disorders, and age and gender. The literature reviewed shows that resistance training is associated with an increase in participants' psychological well-being, suggesting that this form of physical activity could be used as a strategy to improve mental health.
La pratica di attività fisica, in particolare di quelle di resistenza, è stata dimostrata essere associata a una serie di benefici per la salute fisica e mentale. Tuttavia, poco si sa del modo in cui l'allenamento contro resistenze influenza il benessere psicologico dei partecipanti. Lo scopo di questa tesi di laurea è stato quello di esplorare il legame tra l'allenamento contro resistenze e il benessere psicologico, valutando anche gli eventuali effetti di variabili come l'intensità e la durata dell'allenamento, il supporto sociale durante l'attività, la presenza di disturbi mentali o emotivi e l'età e il genere. La letteratura analizzata mostra che l'allenamento contro resistenze è associato a un aumento del benessere psicologico dei partecipanti, suggerendo che questa forma di attività fisica potrebbe essere utilizzata come una strategia per migliorare la salute mentale.
Benessere psicologico nell'allenamento contro resistenze
DI SALVATORE, LORENZO
2021/2022
Abstract
La pratica di attività fisica, in particolare di quelle di resistenza, è stata dimostrata essere associata a una serie di benefici per la salute fisica e mentale. Tuttavia, poco si sa del modo in cui l'allenamento contro resistenze influenza il benessere psicologico dei partecipanti. Lo scopo di questa tesi di laurea è stato quello di esplorare il legame tra l'allenamento contro resistenze e il benessere psicologico, valutando anche gli eventuali effetti di variabili come l'intensità e la durata dell'allenamento, il supporto sociale durante l'attività, la presenza di disturbi mentali o emotivi e l'età e il genere. La letteratura analizzata mostra che l'allenamento contro resistenze è associato a un aumento del benessere psicologico dei partecipanti, suggerendo che questa forma di attività fisica potrebbe essere utilizzata come una strategia per migliorare la salute mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844979_lorenzodisalvatoretesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
651.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85782