This thesis aims to investigate the identity of the paroikoi stationed at the fortress of Rhamnous in the 3rd century BC. This military corps is first attested in the Rhamnousian epigraphy around the mid-3rd century BC, during the occupation of Athens by Antigonus Gonatas. However, most of the epigraphical sources (ten inscriptions) dates to the period in between Athens’ liberation from the Macedonian rule and the Second Macedonian War (229-200/199 BC). The first part of this study reconstructs, through the epigraphic sources, the historical context of the Rhamnousian deme, within which the actions of the paroikoi take place. Then, a quick reference to the Rhamnousian society highlights its degree of militarization. Subsequently, the main section analyses the inscriptions from the 3rd century BC that mention the paroikoi: for each of the thirteen decrees (many of which are issued by the paroikoi themselves) it is provided an epigraphic commentary with an Italian translation. Finally, after the decrees’ collection, the conclusive section synthesizes the information gathered from the epigraphical sources with the aim to outline, as much as possible, the identity of the paroikoi.
Il presente lavoro di tesi indaga l’identità dei paroikoi presenti nella fortezza di Ramnunte nel III secolo a.C. Questo corpo militare è attestato per la prima volta nell’epigrafia ramnusia intorno alla metà del secolo, durante la prima fase dell’occupazione di Antigono Gonata. Tuttavia, la maggior parte delle testimonianze epigrafiche (dieci iscrizioni) si concentra tra gli anni successivi alla liberazione di Atene dai Macedoni e la Seconda Guerra Macedonica (229-200/199 a.C.). Nella prima parte dell’elaborato si ricostruisce, attraverso le fonti epigrafiche, il contesto storico del demo ramnusio dentro il quale si inserisce l’azione dei paroikoi. Successivamente, si presenta la società ramnusia di III secolo a.C., che risulta fortemente militarizzata. Si passa, poi, all’analisi delle iscrizioni di III secolo a.C. che menzionano i paroikoi: si tratta di tredici decreti, la maggior parte dei quali emanati dai paroikoi stessi, di cui si fornisce una scheda epigrafica con traduzione italiana. Al termine della raccolta dei decreti, una sezione riepilogativa raccoglie e discute le informazioni tratte dalle fonti epigrafiche per delineare, quanto più possibile, l’identità dei paroikoi.
Il corpo militare dei paroikoi nella fortezza di Ramnunte. Studio delle fonti epigrafiche ramnusie del III secolo a.C.
MAROCCO, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi indaga l’identità dei paroikoi presenti nella fortezza di Ramnunte nel III secolo a.C. Questo corpo militare è attestato per la prima volta nell’epigrafia ramnusia intorno alla metà del secolo, durante la prima fase dell’occupazione di Antigono Gonata. Tuttavia, la maggior parte delle testimonianze epigrafiche (dieci iscrizioni) si concentra tra gli anni successivi alla liberazione di Atene dai Macedoni e la Seconda Guerra Macedonica (229-200/199 a.C.). Nella prima parte dell’elaborato si ricostruisce, attraverso le fonti epigrafiche, il contesto storico del demo ramnusio dentro il quale si inserisce l’azione dei paroikoi. Successivamente, si presenta la società ramnusia di III secolo a.C., che risulta fortemente militarizzata. Si passa, poi, all’analisi delle iscrizioni di III secolo a.C. che menzionano i paroikoi: si tratta di tredici decreti, la maggior parte dei quali emanati dai paroikoi stessi, di cui si fornisce una scheda epigrafica con traduzione italiana. Al termine della raccolta dei decreti, una sezione riepilogativa raccoglie e discute le informazioni tratte dalle fonti epigrafiche per delineare, quanto più possibile, l’identità dei paroikoi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Marocco Federica.pdf
non disponibili
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8577