This thesis is based on a rhythmic and intonational analysis of the Palermitan dialect, aiming to identify the variations it presents across subjects of different ages, educational levels, social statuses, and areas within the province of Palermo. The first part introduces the linguistic concept of varieties of Italian and delves into the dialectal component of interest for the research. It explores the history of Sicily as a place of arrival and transit for populations that have shaped its linguistic landscape. This section is followed by an overview of prosody, a crucial factor in identifying similarities and differences in a dialectal analysis. The theoretical and practical description of prosody is necessary to fully understand this type of work. The third part is the core of the thesis, where graphs representing the analyzed utterances of each speaker are illustrated and described. The fourth part is dedicated to the corpus of data from Aesop’s fable “The North Wind and the Sun”, focusing on the final questions and continuous phrases. The fifth chapter provides a general comparison between the dialect sample and the Italian one, trying to verify the similarities, differences, and mutual influences between the two. The results of this research aim to enrich the body of studies in the field of prosody and to further investigate the Sicilian dialect, particularly the Palermitan variant. The goal is to determine whether this dialect’s variation includes the lexical level and the prosodic level within the same city. Keywords: Sicilian dialect, Palermitan, prosody, rhythmic-intonational analysis, linguistic variation, linguistic history.

La tesi propone un’analisi ritmico-intonativa del dialetto palermitano, indagando sulle variazioni che esso presenta, prendendo in esame soggetti di età, grado di istruzione, status sociale e zone diverse all’interno della stessa provincia, quella della città di Palermo. Nella prima parte si introduce il concetto linguistico di varietà dell’italiano e viene approfondita la componente dialettale di interesse alla ricerca, ci si addentra nella storia della Sicilia come luogo di approdo e di passaggio di popolazioni che hanno plasmato la componente linguistica dell’isola. Il secondo capitolo dà una panoramica sulla prosodia, fattore cruciale dell’identificazione di analogie e differenze in un’analisi dialettale, la descrizione teorica e pratica della prosodia e la descrizione dei parametri presi in considerazione per la ricerca è necessaria per comprendere al meglio questo tipo di lavoro. La terza parte è il focus della tesi, dove sono illustrati e descritti i grafici rappresentanti gli schemi intonativi di ciascun parlante. La quarta parte è dedicata al corpus di dati della favola di Esopo “la Tramontana e il Sole” della quale verranno prese in considerazione le domande finali e le frasi continuative. Il quinto capitolo prevede un confronto sommario dei campioni in dialetto con quelli in italiano, per verificare le analogie, le differenze e le influenze di uno sull’altro e viceversa. I risultati di questa ricerca sono volti ad arricchire il corpus di studi nel campo della prosodia e di portare avanti un’indagine sul dialetto siciliano, in particolare sulla variante palermitana, per confermare che la ricchezza variazionale di questo dialetto non comprende solo il livello lessicale ma anche quello prosodico all’interno della stessa città. Parole chiave: dialetto siciliano, palermitano, prosodia, analisi ritmico-intonativa, variazione linguistica, storia linguistica.

Un'analisi ritmico-intonativa del dialetto nel panorama variazionale palermitano.

DI VITA, ASIA MARIA
2023/2024

Abstract

La tesi propone un’analisi ritmico-intonativa del dialetto palermitano, indagando sulle variazioni che esso presenta, prendendo in esame soggetti di età, grado di istruzione, status sociale e zone diverse all’interno della stessa provincia, quella della città di Palermo. Nella prima parte si introduce il concetto linguistico di varietà dell’italiano e viene approfondita la componente dialettale di interesse alla ricerca, ci si addentra nella storia della Sicilia come luogo di approdo e di passaggio di popolazioni che hanno plasmato la componente linguistica dell’isola. Il secondo capitolo dà una panoramica sulla prosodia, fattore cruciale dell’identificazione di analogie e differenze in un’analisi dialettale, la descrizione teorica e pratica della prosodia e la descrizione dei parametri presi in considerazione per la ricerca è necessaria per comprendere al meglio questo tipo di lavoro. La terza parte è il focus della tesi, dove sono illustrati e descritti i grafici rappresentanti gli schemi intonativi di ciascun parlante. La quarta parte è dedicata al corpus di dati della favola di Esopo “la Tramontana e il Sole” della quale verranno prese in considerazione le domande finali e le frasi continuative. Il quinto capitolo prevede un confronto sommario dei campioni in dialetto con quelli in italiano, per verificare le analogie, le differenze e le influenze di uno sull’altro e viceversa. I risultati di questa ricerca sono volti ad arricchire il corpus di studi nel campo della prosodia e di portare avanti un’indagine sul dialetto siciliano, in particolare sulla variante palermitana, per confermare che la ricchezza variazionale di questo dialetto non comprende solo il livello lessicale ma anche quello prosodico all’interno della stessa città. Parole chiave: dialetto siciliano, palermitano, prosodia, analisi ritmico-intonativa, variazione linguistica, storia linguistica.
A rhythmic-intonational analysis of the dialect in the variational panorama of Palermo.
This thesis is based on a rhythmic and intonational analysis of the Palermitan dialect, aiming to identify the variations it presents across subjects of different ages, educational levels, social statuses, and areas within the province of Palermo. The first part introduces the linguistic concept of varieties of Italian and delves into the dialectal component of interest for the research. It explores the history of Sicily as a place of arrival and transit for populations that have shaped its linguistic landscape. This section is followed by an overview of prosody, a crucial factor in identifying similarities and differences in a dialectal analysis. The theoretical and practical description of prosody is necessary to fully understand this type of work. The third part is the core of the thesis, where graphs representing the analyzed utterances of each speaker are illustrated and described. The fourth part is dedicated to the corpus of data from Aesop’s fable “The North Wind and the Sun”, focusing on the final questions and continuous phrases. The fifth chapter provides a general comparison between the dialect sample and the Italian one, trying to verify the similarities, differences, and mutual influences between the two. The results of this research aim to enrich the body of studies in the field of prosody and to further investigate the Sicilian dialect, particularly the Palermitan variant. The goal is to determine whether this dialect’s variation includes the lexical level and the prosodic level within the same city. Keywords: Sicilian dialect, Palermitan, prosody, rhythmic-intonational analysis, linguistic variation, linguistic history.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Vita elaborato finale 3.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi propone un’analisi ritmico-intonativa del dialetto palermitano.
Dimensione 19.27 MB
Formato Adobe PDF
19.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8573