In this discussion I have addressed the issue of families with same-sex parents, a growing phenomenon of interest in the current public debate. The choice to deepen this topic was gained during the course of study and in particular during the internship experience, carried out at the Rainbow Parents Network association. The ultimate purpose of the research and the in-depth analyzes presented is twofold: on the one hand, the attempt is to support, through the presentation of scientific studies on the subject and the relevant national and international legislation, the adequacy of homogenitorial families as a context of life in which growing up of minors; it will be emphasized during the discussion that homogenitorial families present in most situations adequate educational tools with which to raise and educate their children, showing high levels of awareness about their parental role. At the same time, the need to obtain legal and social recognition of homogenitorial family configurations will be supported, with the ultimate goal of recognizing real and effective protection for them. I undertook the research path from the definition of "homogenitorial family", outlining its main characteristics and peculiarities. I focused on some important contents, in particular the concept of gender identity, sexual identity, care work, social parenting, placing the accent on changes within the family, following important social changes that occurred in the course of the last century. It was then essential to expose the national and international legislation on homosexual families; the gaps existing in Italy were then highlighted. Particular attention was paid to some laws, concerning medically assisted procreation, civil unions and in general the principles in the field of juvenile law and respect for the concept of the best interests of the child and parental responsibility. Finally, the discipline of separation was also investigated, with respect to the fundamental principles of the matter in terms of shared custody and the right to co-parenting. The first part of the thesis concludes with the presentation of some data relating to the spread of homogenitorial families in Italy and with an in-depth analysis of existing policies and instruments in particular in the Piedmont area and in the city of Turin, designed to support households. same sax, describing the main associations existing in the context of interest. The objective of the research was to highlight the main characteristics of homogenitorial families in the Piedmontese context, in terms of peculiarities with respect to the educational styles adopted by parents towards their children, the care practices implemented, the type of daily organization of families. The theme of public and private policies and services that are used by the nuclei and considered fundamental is also explored. As will be defined below, attention was paid to the shortcomings present in the Italian legal system regarding the lack of support offered to new families. The context in which the study was carried out, the tools used, the sample taken into consideration and the method chosen were presented. Finally, emphasis was placed on the difficulties in studying the phenomenon of homogenitorial families, in order to highlight the very limits of the following research. The results obtained through the interviews carried out were presented, comparing these with the considerations made in other studies on the subject.
In questa trattazione ho affrontato il tema delle famiglie con genitori dello stesso sesso, fenomeno in crescita e di interesse nel dibattito pubblico attuale. La scelta di approfondire questo argomento è maturata nel corso del percorso di studi e in particolare durante l’esperienza di tirocinio, effettuato presso l’associazione Rete Genitori Rainbow. La finalità ultima della ricerca e degli approfondimenti presentati è duplice: da un lato il tentativo è quella di sostenere, attraverso la presentazione di studi scientifici in tema e la normativa nazionale e internazionale pertinente, l’adeguatezza delle famiglie omogenitoriali come contesto di vita nel quale crescere dei minori; sarà sottolineato durante la trattazione che le famiglie omogenitoriali presentano nella maggior parte delle situazioni adeguati strumenti educativi con cui crescere e istruire i figli, mostrando livelli di consapevolezza elevati circa il proprio ruolo genitoriale. Allo stesso tempo verrà sostenuta la necessità di ottenere un riconoscimento giuridico e sociale delle configurazioni famigliari omogenitoriali, con l’obiettivo ultimo di riconoscere a queste una reale ed effettiva tutela. Ho intrapreso il percorso di ricerca dalla definizione di “famiglia omogenitoriale”, delineandone le principali caratteristiche e peculiarità. Mi sono soffermata su alcuni contenuti importanti, in modo particolare il concetto di identità di genere, identità sessuale, di lavoro di cura, di genitorialità sociale, ponendo l’accento sui mutamenti all’interno della famiglia, a seguito di importanti cambiamenti sociali avvenuti nel corso del secolo scorso. È stato poi fondamentale esporre la normativa nazionale e internazionale in tema di famiglie omosessuali; sono state poi messe in luce le lacune esistenti in Italia. È stata in particolare prestata attenzione ad alcune leggi, riguardanti la procreazione medicalmente assistita, le unioni civili e in generale i principi in ambito di diritto minorile e rispetto il concetto di superiore interesse del bambino e di responsabilità genitoriale. Infine, è stata poi anche indagata la disciplina della separazione, rispetto i principi fondamentali della materia in tema di affidamento condiviso e diritto alla cogenitorialità. La prima parte del lavoro di tesi si conclude con la presentazione di alcuni dati relativi alla diffusione delle famiglie omogenitoriali in Italia e con un approfondimento sulle politiche e gli strumenti esistenti in particolare nel territorio piemontese e nella città di Torino, pensate per il sostegno dei nuclei same sax, descrivendo le principali realtà associative esistenti nel contesto di interesse. L’obiettivo della ricerca è stato quello di mettere in luce le principali caratteristiche delle famiglie omogenitoriali nel contesto piemontese, in termini di peculiarità rispetto gli stili educativi adottati dai genitori nei confronti dei propri figli, le pratiche di cura messe in atto, il tipo di organizzazione quotidiana delle famiglie. Viene anche approfondito il tema delle politiche e dei servizi pubblici e privati che vengono utilizzati dai nuclei e ritenuti fondamentali. Come verrà in seguito definito, l’attenzione è stata posta rispetto le mancanze presenti nell’ordinamento italiano in merito allo scarso supporto offerto alle nuove famiglie. È stato presentato il contesto in cui è stata effettuato lo studio, gli strumenti utilizzati, il campione preso in considerazione e il metodo prescelto. È stato posto infine l’accento sulle difficoltà nello studio del fenomeno delle famiglie omogenitoriali, al fine di mettere in luce i limiti stessi della seguente ricerca. Sono stati presentati i risultati ottenuti attraverso le interviste effettuate, ponendo questi a confronto con le considerazioni effettuate in altri studi in materia.
LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI: QUALI DIRITTI E QUALI SERVIZI. UNA RICERCA PRESSO LE FAMIGLIE DELL'ASSOCIAZIONE RETE GENITORI RAINBOW IN PIEMONTE
VACCA, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
In questa trattazione ho affrontato il tema delle famiglie con genitori dello stesso sesso, fenomeno in crescita e di interesse nel dibattito pubblico attuale. La scelta di approfondire questo argomento è maturata nel corso del percorso di studi e in particolare durante l’esperienza di tirocinio, effettuato presso l’associazione Rete Genitori Rainbow. La finalità ultima della ricerca e degli approfondimenti presentati è duplice: da un lato il tentativo è quella di sostenere, attraverso la presentazione di studi scientifici in tema e la normativa nazionale e internazionale pertinente, l’adeguatezza delle famiglie omogenitoriali come contesto di vita nel quale crescere dei minori; sarà sottolineato durante la trattazione che le famiglie omogenitoriali presentano nella maggior parte delle situazioni adeguati strumenti educativi con cui crescere e istruire i figli, mostrando livelli di consapevolezza elevati circa il proprio ruolo genitoriale. Allo stesso tempo verrà sostenuta la necessità di ottenere un riconoscimento giuridico e sociale delle configurazioni famigliari omogenitoriali, con l’obiettivo ultimo di riconoscere a queste una reale ed effettiva tutela. Ho intrapreso il percorso di ricerca dalla definizione di “famiglia omogenitoriale”, delineandone le principali caratteristiche e peculiarità. Mi sono soffermata su alcuni contenuti importanti, in modo particolare il concetto di identità di genere, identità sessuale, di lavoro di cura, di genitorialità sociale, ponendo l’accento sui mutamenti all’interno della famiglia, a seguito di importanti cambiamenti sociali avvenuti nel corso del secolo scorso. È stato poi fondamentale esporre la normativa nazionale e internazionale in tema di famiglie omosessuali; sono state poi messe in luce le lacune esistenti in Italia. È stata in particolare prestata attenzione ad alcune leggi, riguardanti la procreazione medicalmente assistita, le unioni civili e in generale i principi in ambito di diritto minorile e rispetto il concetto di superiore interesse del bambino e di responsabilità genitoriale. Infine, è stata poi anche indagata la disciplina della separazione, rispetto i principi fondamentali della materia in tema di affidamento condiviso e diritto alla cogenitorialità. La prima parte del lavoro di tesi si conclude con la presentazione di alcuni dati relativi alla diffusione delle famiglie omogenitoriali in Italia e con un approfondimento sulle politiche e gli strumenti esistenti in particolare nel territorio piemontese e nella città di Torino, pensate per il sostegno dei nuclei same sax, descrivendo le principali realtà associative esistenti nel contesto di interesse. L’obiettivo della ricerca è stato quello di mettere in luce le principali caratteristiche delle famiglie omogenitoriali nel contesto piemontese, in termini di peculiarità rispetto gli stili educativi adottati dai genitori nei confronti dei propri figli, le pratiche di cura messe in atto, il tipo di organizzazione quotidiana delle famiglie. Viene anche approfondito il tema delle politiche e dei servizi pubblici e privati che vengono utilizzati dai nuclei e ritenuti fondamentali. Come verrà in seguito definito, l’attenzione è stata posta rispetto le mancanze presenti nell’ordinamento italiano in merito allo scarso supporto offerto alle nuove famiglie. È stato presentato il contesto in cui è stata effettuato lo studio, gli strumenti utilizzati, il campione preso in considerazione e il metodo prescelto. È stato posto infine l’accento sulle difficoltà nello studio del fenomeno delle famiglie omogenitoriali, al fine di mettere in luce i limiti stessi della seguente ricerca. Sono stati presentati i risultati ottenuti attraverso le interviste effettuate, ponendo questi a confronto con le considerazioni effettuate in altri studi in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840709_tesimagistralevaccafrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
841.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85719