La presente tesi intende indagare e supportare l’importanza della storia del giornalismo femminile dall’Ottocento fino alla nostra contemporaneità, concentrandosi in particolar modo su determinati aspetti e personalità. Il primo capitolo, di carattere specificatamente introduttivo, analizza la storia del giornalismo femminile focalizzandosi su tre macroaree distinte ma ugualmente fondamentali nello sviluppo di tale settore. Si passa quindi dalle riviste di moda e dalla letteratura della seconda metà del XIX secolo, fino ad arrivare al giornalismo di guerra femminile degli anni ’60 -’90 del Novecento, per concludere con il giornalismo investigativo, sempre femminile, i cui ultimi progressi risultano strettamente legati con l’innovazione tecnologica apportata dalla rivoluzione digitale. Per ognuno di suddetti campi di interesse, vengono citate molteplici donne che hanno contribuito all’espansione della loro professione giornalistica. Precisamente, tra queste, tre, una per ogni ambito analizzato, sono studiate più nel dettaglio nei capitoli successivi. Si tratta di Matilde Serao, Anna Politkovskaja e Daphne Caruana Galizia.

Analisi del giornalismo femminile dall'Ottocento ai giorni nostri

SPAGNOLO, BEATRICE
2021/2022

Abstract

La presente tesi intende indagare e supportare l’importanza della storia del giornalismo femminile dall’Ottocento fino alla nostra contemporaneità, concentrandosi in particolar modo su determinati aspetti e personalità. Il primo capitolo, di carattere specificatamente introduttivo, analizza la storia del giornalismo femminile focalizzandosi su tre macroaree distinte ma ugualmente fondamentali nello sviluppo di tale settore. Si passa quindi dalle riviste di moda e dalla letteratura della seconda metà del XIX secolo, fino ad arrivare al giornalismo di guerra femminile degli anni ’60 -’90 del Novecento, per concludere con il giornalismo investigativo, sempre femminile, i cui ultimi progressi risultano strettamente legati con l’innovazione tecnologica apportata dalla rivoluzione digitale. Per ognuno di suddetti campi di interesse, vengono citate molteplici donne che hanno contribuito all’espansione della loro professione giornalistica. Precisamente, tra queste, tre, una per ogni ambito analizzato, sono studiate più nel dettaglio nei capitoli successivi. Si tratta di Matilde Serao, Anna Politkovskaja e Daphne Caruana Galizia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921108_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85711