This paper analyzes the evolution of the pediatric vaccinations in Italy, highlighting the key steps that have led to the current regulations. It examines the choices made over time to ensure effective vaccination policies. The historical context and controversies arising after Law No. 119 of July 31, 2017, on vaccination prevention are discussed, including an interview with a local health authority official to illustrate the synergy between scientific innovation and legislative response. The paper concludes with an analysis of proposals to modify the existing legislation and the various positions in the political debate, emphasizing the importance of prevention programs and the need for proactive legislative intervention to improve public health.

Questo elaborato analizza l'evoluzione della normativa sulle vaccinazioni pediatriche in Italia, evidenziando i passaggi chiave che hanno portato alla legislazione attuale. Viene esaminata la scelta del legislatore nel tempo, supportata da dottrina e giurisprudenza, per garantire politiche vaccinali efficaci. Si approfondisce il contesto storico e le controversie emerse dopo la Legge 31 luglio 2017, n. 119, sulla prevenzione vaccinale, includendo un'intervista con un responsabile di un'Azienda Sanitaria Locale per illustrare la sinergia tra innovazione scientifica e risposta legislativa. Si conclude con un’analisi delle proposte recenti di modifica della normativa e delle varie posizioni nel dibattito politico, sostenendo l'importanza dell'accesso a programmi di prevenzione e la necessità di un intervento legislativo proattivo per migliorare la salute pubblica.

Disciplina in materia di vaccinazioni pediatriche obbligatorie in Italia: un' analisi dell' evoluzione normativa

PETRAZZUOLO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza l'evoluzione della normativa sulle vaccinazioni pediatriche in Italia, evidenziando i passaggi chiave che hanno portato alla legislazione attuale. Viene esaminata la scelta del legislatore nel tempo, supportata da dottrina e giurisprudenza, per garantire politiche vaccinali efficaci. Si approfondisce il contesto storico e le controversie emerse dopo la Legge 31 luglio 2017, n. 119, sulla prevenzione vaccinale, includendo un'intervista con un responsabile di un'Azienda Sanitaria Locale per illustrare la sinergia tra innovazione scientifica e risposta legislativa. Si conclude con un’analisi delle proposte recenti di modifica della normativa e delle varie posizioni nel dibattito politico, sostenendo l'importanza dell'accesso a programmi di prevenzione e la necessità di un intervento legislativo proattivo per migliorare la salute pubblica.
Regulations regarding mandatory pediatrica vaccinations in Italy: an analysis of regulatory evolution
This paper analyzes the evolution of the pediatric vaccinations in Italy, highlighting the key steps that have led to the current regulations. It examines the choices made over time to ensure effective vaccination policies. The historical context and controversies arising after Law No. 119 of July 31, 2017, on vaccination prevention are discussed, including an interview with a local health authority official to illustrate the synergy between scientific innovation and legislative response. The paper concludes with an analysis of proposals to modify the existing legislation and the various positions in the political debate, emphasizing the importance of prevention programs and the need for proactive legislative intervention to improve public health.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petrazzuolo Alessandro_1021637.zip

non disponibili

Dimensione 134.69 kB
Formato Unknown
134.69 kB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8570