Introduction: The purpose of this study was to seek and summarise the Bolton overall ratio (OR), the anterior ratio (AI), Little’s index (LII) and the mesiodistal tooth widths regarding a Caucasian population with Angle class II malocclusion. Materials and Methods: 50 Caucasian subjects (14 men, 36 women; mean age 27 years) with Angle class II malocclusion referred to the Orthodontic Unit of the Dental School of the University of Torino, were recruited. For every subject intra-oral scans were obtained (iTero® Element, Align Technology, San Jose, California, USA). The mesiodistal width of each crown, from first molar to first molar and the Little’s Index were measured using the Clincheck Pro® software (Align Technology, San Jose, California, USA). Results: Anterior Bolton’s Index (AR) in the study group is increased compared to the results of the reference group A1 with a statistically significant difference (p < 0.005). The other variables analysed were not statistically significant. Conclusions: Although the Bolton index is useful for identifying dentodental discrepancies in most patients, it is still not possible to accurately determinate the degree and location of these dental discrepancies.

Introduzione: Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare gli indici di Bolton (OR; AR), l’indice di Little (LII) e le ampiezze mesiodistali dei denti in un campione di popolazione caucasica con malocclusione di classe II di Angle. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 50 soggetti caucasici (14 uomini e 36 donne, età media 27 anni) riferiti al reparto di ortodonzia della Dental School dell’Università di Torino, con malocclusione di classe II di Angle e per ciascun soggetto sono state ottenute scansioni intraorali (iTero® Element, Align Technology, San Jose, California, USA). La larghezza mesiodistale di ciascuna corona, dal primo molare al primo molare, e l’indice di Little sono state misurate utilizzando il software Clincheck Pro® (Align Technology, San Jose, California, USA). Risultati: l’Indice di Bolton anteriore (AR) è risultato aumentato rispetto al valore rilevato nel gruppo test usato come riferimento (A1) con una differenza statisticamente significativa (p < 0.05). Le altre variabili analizzate invece non sono risultate statisticamente significative. Conclusioni: Sebbene l’indice di Bolton sia uno strumento utile per identificare le discrepanze dentodentali nella maggior parte dei pazienti, non è ancora possibile determinare con precisione il grado e la localizzazione di tali discrepanze dentali.

Valutazione degli indici di discrepanza di Bolton, dell’indice di Little e delle ampiezze mesiodistali dei denti in una popolazione caucasica ortodontica di riferimento con malocclusione di classe II di Angle

BRUZZESE, ALESSANDRA
2019/2020

Abstract

Introduzione: Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare gli indici di Bolton (OR; AR), l’indice di Little (LII) e le ampiezze mesiodistali dei denti in un campione di popolazione caucasica con malocclusione di classe II di Angle. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 50 soggetti caucasici (14 uomini e 36 donne, età media 27 anni) riferiti al reparto di ortodonzia della Dental School dell’Università di Torino, con malocclusione di classe II di Angle e per ciascun soggetto sono state ottenute scansioni intraorali (iTero® Element, Align Technology, San Jose, California, USA). La larghezza mesiodistale di ciascuna corona, dal primo molare al primo molare, e l’indice di Little sono state misurate utilizzando il software Clincheck Pro® (Align Technology, San Jose, California, USA). Risultati: l’Indice di Bolton anteriore (AR) è risultato aumentato rispetto al valore rilevato nel gruppo test usato come riferimento (A1) con una differenza statisticamente significativa (p < 0.05). Le altre variabili analizzate invece non sono risultate statisticamente significative. Conclusioni: Sebbene l’indice di Bolton sia uno strumento utile per identificare le discrepanze dentodentali nella maggior parte dei pazienti, non è ancora possibile determinare con precisione il grado e la localizzazione di tali discrepanze dentali.
Evaluation of Bolton discrepancy Indexes, Little’s index and mesiodistal tooth widths in a Caucasian orthodontically referred population with Angle class II malocclusion
Introduction: The purpose of this study was to seek and summarise the Bolton overall ratio (OR), the anterior ratio (AI), Little’s index (LII) and the mesiodistal tooth widths regarding a Caucasian population with Angle class II malocclusion. Materials and Methods: 50 Caucasian subjects (14 men, 36 women; mean age 27 years) with Angle class II malocclusion referred to the Orthodontic Unit of the Dental School of the University of Torino, were recruited. For every subject intra-oral scans were obtained (iTero® Element, Align Technology, San Jose, California, USA). The mesiodistal width of each crown, from first molar to first molar and the Little’s Index were measured using the Clincheck Pro® software (Align Technology, San Jose, California, USA). Results: Anterior Bolton’s Index (AR) in the study group is increased compared to the results of the reference group A1 with a statistically significant difference (p < 0.005). The other variables analysed were not statistically significant. Conclusions: Although the Bolton index is useful for identifying dentodental discrepancies in most patients, it is still not possible to accurately determinate the degree and location of these dental discrepancies.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BRUZZESE II classe definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 600.26 kB
Formato Adobe PDF
600.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/857