Diverse aziende italiane stanno cercando di contrastare la rigidità dei processi produttivi per poter dare una nuova dinamica all’economia del paese. Per finanziare ed entrare in pieno nel processo di transizione, necessitano finanziamenti e ridimensionamento di numerose politiche prestabilite.Per fare in mode che le imprese siano in grado di continuare il loro lavoro, bisogna circondare tutti gli aspetti di questa transizione.L’obiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo e come sia possibile aumentare il livello tecnologico, cercando di capire le criticità a cui bisogna far fronte .A questo proposito la domanda di ricerca è la seguente : Quali siano le sfide a cui le aziende devono fare fronte nei loro processi di digitalizzazione e quali conseguenze per l’economia presente e futura.

LE SFIDE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA GEOGRAFIA ECONOMICA ITALIANA: IL CASO TABUi

DJIOKENG TOUMENI, KEVIN BRIAND
2021/2022

Abstract

Diverse aziende italiane stanno cercando di contrastare la rigidità dei processi produttivi per poter dare una nuova dinamica all’economia del paese. Per finanziare ed entrare in pieno nel processo di transizione, necessitano finanziamenti e ridimensionamento di numerose politiche prestabilite.Per fare in mode che le imprese siano in grado di continuare il loro lavoro, bisogna circondare tutti gli aspetti di questa transizione.L’obiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo e come sia possibile aumentare il livello tecnologico, cercando di capire le criticità a cui bisogna far fronte .A questo proposito la domanda di ricerca è la seguente : Quali siano le sfide a cui le aziende devono fare fronte nei loro processi di digitalizzazione e quali conseguenze per l’economia presente e futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
928139_kevin-djiokeng-tesi-conversionecompletata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 610.97 kB
Formato Adobe PDF
610.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85651