In un mondo sempre più all’avanguardia, anche l’economia si sta inevitabilmente modificando. Inizialmente, nell’ambito della contabilità, venivano usate carta e penna per tutte le operazioni necessarie, dopodiché si è passati all’utilizzo di sistemi informatici per la compilazione e la conservazione dei vari documenti, per poi arrivare alle fatture elettroniche e l’invio di tutti i modelli in maniera telematica. Man mano che la tecnologia è andata progredendo, la legislazione e i principi contabili si sono dovuti aggiornare per regolamentare e stare al passo con tutte le nuove risorse ed innovazioni, talvolta con piccole modifiche (es.: passaggio da IRPEG a IRPEF), altre volte con cambiamenti radicali (passaggio dalle Lire agli Euro). Negli ultimi anni è nata una nuova risorsa che sta mettendo alla prova non solo tutti gli istituti di intermediazione finanziaria, ma anche gli stessi principi contabili: parliamo della criptovaluta. Ma cosa sono esattamente le criptovalute? Quali problematiche possono portare all’interno del sistema contabile italiano? Lo scopo di questo elaborato è di provare a rispondere alle domande sopracitate, analizzando la natura di queste nuove monete digitali, studiando le criticità insite nella loro struttura ed ipotizzando quali potrebbero essere alcune soluzioni plausibili che permetterebbero il loro utilizzo contabile, a livello nazionale, da parte delle società, sotto diversi aspetti.

CRIPTOVALUTE, FISCO E BILANCI Come inserirle nel sistema?

CHIESA, EMANUELE OTTAVIO UGO
2021/2022

Abstract

In un mondo sempre più all’avanguardia, anche l’economia si sta inevitabilmente modificando. Inizialmente, nell’ambito della contabilità, venivano usate carta e penna per tutte le operazioni necessarie, dopodiché si è passati all’utilizzo di sistemi informatici per la compilazione e la conservazione dei vari documenti, per poi arrivare alle fatture elettroniche e l’invio di tutti i modelli in maniera telematica. Man mano che la tecnologia è andata progredendo, la legislazione e i principi contabili si sono dovuti aggiornare per regolamentare e stare al passo con tutte le nuove risorse ed innovazioni, talvolta con piccole modifiche (es.: passaggio da IRPEG a IRPEF), altre volte con cambiamenti radicali (passaggio dalle Lire agli Euro). Negli ultimi anni è nata una nuova risorsa che sta mettendo alla prova non solo tutti gli istituti di intermediazione finanziaria, ma anche gli stessi principi contabili: parliamo della criptovaluta. Ma cosa sono esattamente le criptovalute? Quali problematiche possono portare all’interno del sistema contabile italiano? Lo scopo di questo elaborato è di provare a rispondere alle domande sopracitate, analizzando la natura di queste nuove monete digitali, studiando le criticità insite nella loro struttura ed ipotizzando quali potrebbero essere alcune soluzioni plausibili che permetterebbero il loro utilizzo contabile, a livello nazionale, da parte delle società, sotto diversi aspetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862673_tesimagistraleemanueleottaviougochiesa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 911.79 kB
Formato Adobe PDF
911.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85627