Attraverso questo lavoro si è cercato di individuare i tratti linguistici comuni negli articoli di Luciana Peverelli, Irene Brin e Mura, pubblicati sulle principali riviste femminili durante gli anni del Ventennio. Per ogni scrittrice sono stati selezionati articoli di moda e costume dai quali emerge la figura della donna durante gli anni presi in esame. Dopo una breve introduzione sulle riviste a rotocalco e più nello specifico sul ruolo sociologico delle riviste a rotocalco specificamente femminili, il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli, ognuno dedicato ad una scrittrice. Nei quali, oltre ad una breve biografia, sono stati presi in esame la sintassi, la punteggiatura, le figure retoriche e il lessico degli articoli selezionati. Attraverso l’analisi linguistica si è cercato di porre l’attenzione non solo sui punti di contatto tra le scrittrici e le influenze della retorica del Ventennio, ma anche sui tratti linguisti che negli anni sono divenuti propri del linguaggio giornalistico moderno.

Irene, Mura e le altre: la lingua del giornalismo femminile nel Ventennio

MARTUCCI, MICAELA
2022/2023

Abstract

Attraverso questo lavoro si è cercato di individuare i tratti linguistici comuni negli articoli di Luciana Peverelli, Irene Brin e Mura, pubblicati sulle principali riviste femminili durante gli anni del Ventennio. Per ogni scrittrice sono stati selezionati articoli di moda e costume dai quali emerge la figura della donna durante gli anni presi in esame. Dopo una breve introduzione sulle riviste a rotocalco e più nello specifico sul ruolo sociologico delle riviste a rotocalco specificamente femminili, il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli, ognuno dedicato ad una scrittrice. Nei quali, oltre ad una breve biografia, sono stati presi in esame la sintassi, la punteggiatura, le figure retoriche e il lessico degli articoli selezionati. Attraverso l’analisi linguistica si è cercato di porre l’attenzione non solo sui punti di contatto tra le scrittrici e le influenze della retorica del Ventennio, ma anche sui tratti linguisti che negli anni sono divenuti propri del linguaggio giornalistico moderno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814865_micaela_martucci_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85624