Confrontarsi con il settore della moda non vuol dire solo limitarsi a studiare indumenti e accessori ma approfondire aspetti che risultano fondamentali per capire in maniera dettagliata l’argomento. In questa sede verrà esplicato l’ambito più rilevante per l’intero settore: la comunicazione, soprattutto quella digitale. Relativamente alla moda sono stati approfonditi all’interno del primo capitolo i cambiamenti storici che hanno portato la pubblicità di moda ad avere una preponderanza mediatica durante la nostra epoca. Un dettagliato excursus storico è stato seguito per dare dimostrazione dei suoi cambiamenti, dalle graziose bambole di moda, le quali varcarono i confini più ardui, alla trasmissione della moda tramite la semplice condivisione di un post sul profilo social media, che varca anch’esso lo spazio e il tempo. In seguito nel secondo capitolo è stata esplicata la metodologia necessaria per poter essere visibile tramite una comunicazione integrata sul web 2.0, il quale basa le sue funzioni principali su tre pilastri fondamentali quali l’interazione, la partecipazione e la condivisione. Il focus principale è sulla comunicazione attraverso i diversi social media con il relativo approfondimento delle migliori piattaforme per la fruizione della moda. Inoltre è stato dato largo spazio all’esplicazione della pianificazione strategica necessaria per posizionarsi nel mondo online e offline e affidarsi in questo modo alla comunicazione social. Concludendo all’interno del terzo capitolo sono presenti dei casi studio del settore: Ab Imis, brand emergente della città di Torino e il confronto tra le strategie di comunicazione di due luxury brand, Gucci e Bottega Veneta. L’obiettivo è quello di esplicare ciò che è stato affermato nei capitoli precedenti, dando dimostrazione di come una buona comunicazione, dettagliata, pianificata e condotta da professionisti, possa portare al successo anche un brand di moda emergente.

Comunicazione e condivisione: com’è cambiata la pubblicità di moda. Dalle riviste, ai social network, al metaverso.

BUSACCA, ELSA LEDA
2021/2022

Abstract

Confrontarsi con il settore della moda non vuol dire solo limitarsi a studiare indumenti e accessori ma approfondire aspetti che risultano fondamentali per capire in maniera dettagliata l’argomento. In questa sede verrà esplicato l’ambito più rilevante per l’intero settore: la comunicazione, soprattutto quella digitale. Relativamente alla moda sono stati approfonditi all’interno del primo capitolo i cambiamenti storici che hanno portato la pubblicità di moda ad avere una preponderanza mediatica durante la nostra epoca. Un dettagliato excursus storico è stato seguito per dare dimostrazione dei suoi cambiamenti, dalle graziose bambole di moda, le quali varcarono i confini più ardui, alla trasmissione della moda tramite la semplice condivisione di un post sul profilo social media, che varca anch’esso lo spazio e il tempo. In seguito nel secondo capitolo è stata esplicata la metodologia necessaria per poter essere visibile tramite una comunicazione integrata sul web 2.0, il quale basa le sue funzioni principali su tre pilastri fondamentali quali l’interazione, la partecipazione e la condivisione. Il focus principale è sulla comunicazione attraverso i diversi social media con il relativo approfondimento delle migliori piattaforme per la fruizione della moda. Inoltre è stato dato largo spazio all’esplicazione della pianificazione strategica necessaria per posizionarsi nel mondo online e offline e affidarsi in questo modo alla comunicazione social. Concludendo all’interno del terzo capitolo sono presenti dei casi studio del settore: Ab Imis, brand emergente della città di Torino e il confronto tra le strategie di comunicazione di due luxury brand, Gucci e Bottega Veneta. L’obiettivo è quello di esplicare ciò che è stato affermato nei capitoli precedenti, dando dimostrazione di come una buona comunicazione, dettagliata, pianificata e condotta da professionisti, possa portare al successo anche un brand di moda emergente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941207_elsaledabusacca_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85622