Il leasing è un contratto oggi utilizzato praticamente in ogni settore economico. Questa forma contrattuale ha subito una forte crescita negli ultimi anni per la versatilità e i vantaggi che ne derivano dall'utilizzo per le finalità più svariate, dal finanziamento tradizionale all'utilizzo di beni di uso frequente come automobili, computer, immobili e persino aerei. Il leasing prevede normalmente due parti coinvolte, il locatario e il locatore: il locatario si impegna a concedere i diritti d'uso di un bene al locatore per un determinato periodo mentre il locatore, in cambio, pagherà i canoni previsti dal contratto. La diffusione di tale contratto nel corso degli anni ha portato lo IASB (International Accounting Standards Board) a rivedere i principi contabili utilizzati, per garantire maggiore trasparenza e maggiore chiarezza in sede di contabilizzazione del leasing. La necessità di un cambiamento nasce dalle problematiche derivante dalla precedente distinzione, in ambito contabile, tra leasing operativo e leasing finanziario e dalla relativa presenza fuori bilancio di leasing operativi.
IFRS 16: inquadramento, evoluzione, e casi operativi.
PUZYR, ANNA
2022/2023
Abstract
Il leasing è un contratto oggi utilizzato praticamente in ogni settore economico. Questa forma contrattuale ha subito una forte crescita negli ultimi anni per la versatilità e i vantaggi che ne derivano dall'utilizzo per le finalità più svariate, dal finanziamento tradizionale all'utilizzo di beni di uso frequente come automobili, computer, immobili e persino aerei. Il leasing prevede normalmente due parti coinvolte, il locatario e il locatore: il locatario si impegna a concedere i diritti d'uso di un bene al locatore per un determinato periodo mentre il locatore, in cambio, pagherà i canoni previsti dal contratto. La diffusione di tale contratto nel corso degli anni ha portato lo IASB (International Accounting Standards Board) a rivedere i principi contabili utilizzati, per garantire maggiore trasparenza e maggiore chiarezza in sede di contabilizzazione del leasing. La necessità di un cambiamento nasce dalle problematiche derivante dalla precedente distinzione, in ambito contabile, tra leasing operativo e leasing finanziario e dalla relativa presenza fuori bilancio di leasing operativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862974_consegnatesipuzyr.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85610