The aim of this thesis is to study and investigate the relationship between the theme of war and women in the broader context of Islamic societies. An attempt is made to gather as much information as possible to reconstruct some of the contributions of women during wars in Islamic societies. In fact, reflecting on and investigating the female presence in wars in the history of Islamic societies could be useful in demolishing a whole series of prejudices that would see the Muslim woman as historically depowered compared to her male counterpart. Various stages of Islamic history are therefore retraced in chronological order in order to study how the presence of women has impacted society and, in particular, the field of warfare. Therefore, we start with the pre-Islamic period and analyse the available information on the tribal societies that inhabited the Arabian Peninsula before the arrival of Islam. It then considers the early Islamic period, i.e. the period coinciding with the revelation received by the prophet Muḥammad, studying the social changes that resulted from this important religious and cultural revolution. In the third part of this thesis, it examines the Abbasid period and all the major cultural and social revolutions it brought with it, such as the redefinition of identity that took place during these centuries. Finally, the last chapter deals with a decidedly more contemporary topic, namely the phenomenon of ISIS. It examines the correlation between women and terrorism within the group, trying to understand what their main roles are.
L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di studiare ed approfondire la relazione esistente tra il macro tema della guerra e le donne nel più ampio contesto delle società islamiche. Si cerca di raccogliere quante più informazioni utili a ricostruire alcuni dei contributi femminili durante le guerre avvenute in ambito islamico. Infatti, riflettere e indagare sulla presenza femminile in guerra nella storia delle società islamiche potrebbe essere utile ad abbattere tutta una serie di pregiudizi che vorrebbero la donna musulmana come storicamente depotenziata rispetto alla controparte maschile. Vengono quindi ripercorse in ordine cronologico diverse tappe della storia islamica per studiare in che modo la presenza femminile abbia impattato sulla società e, in particolare, sull’ambito bellico. Pertanto, si parte dal periodo preislamico e si analizzano le informazioni disponibili riguardo le società tribali che abitavano la Penisola arabica prima dell’arrivo dell’Islam. In seguito, si considera il primo periodo islamico, cioè quello che coincide con la rivelazione ricevuta dal profeta Muḥammad, studiando i cambiamenti sociali che sono scaturiti da questa importante rivoluzione religiosa e culturale. Nella terza parte di questa tesi, esamina il periodo abbaside e tutte le grandi rivoluzioni culturali e sociali che porta con sé, come la ridefinizione identitaria che ha avuto luogo in questi secoli. Infine, l’ultimo capitolo tratta un argomento decisamente più contemporaneo, cioè il fenomeno dell’ISIS. Si esamina la correlazione tra donne e terrorismo all’interno del gruppo, cercando di comprendere quali siano i loro ruoli principali.
Il rapporto tra donne e guerra nella storia delle società islamiche
MARIANI, ELISABETTA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di studiare ed approfondire la relazione esistente tra il macro tema della guerra e le donne nel più ampio contesto delle società islamiche. Si cerca di raccogliere quante più informazioni utili a ricostruire alcuni dei contributi femminili durante le guerre avvenute in ambito islamico. Infatti, riflettere e indagare sulla presenza femminile in guerra nella storia delle società islamiche potrebbe essere utile ad abbattere tutta una serie di pregiudizi che vorrebbero la donna musulmana come storicamente depotenziata rispetto alla controparte maschile. Vengono quindi ripercorse in ordine cronologico diverse tappe della storia islamica per studiare in che modo la presenza femminile abbia impattato sulla società e, in particolare, sull’ambito bellico. Pertanto, si parte dal periodo preislamico e si analizzano le informazioni disponibili riguardo le società tribali che abitavano la Penisola arabica prima dell’arrivo dell’Islam. In seguito, si considera il primo periodo islamico, cioè quello che coincide con la rivelazione ricevuta dal profeta Muḥammad, studiando i cambiamenti sociali che sono scaturiti da questa importante rivoluzione religiosa e culturale. Nella terza parte di questa tesi, esamina il periodo abbaside e tutte le grandi rivoluzioni culturali e sociali che porta con sé, come la ridefinizione identitaria che ha avuto luogo in questi secoli. Infine, l’ultimo capitolo tratta un argomento decisamente più contemporaneo, cioè il fenomeno dell’ISIS. Si esamina la correlazione tra donne e terrorismo all’interno del gruppo, cercando di comprendere quali siano i loro ruoli principali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970296_tesifinaleelisabettamariani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
743.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85607