This thesis aims to analyze Macbeth Remix a “travestimento” from W. Shakespeare and F.M. Piave, third play of music theatre by Edoardo Sanguineti and Andrea Liberovici. The analysis has been conducted thanks to a substantial corpus of inedited material conserved in the “Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti”. The material has been retrieved during the curricular internship carried out at the Centre and over the course of other moments of research: at the “Bibliomediateca e centro documentazione Rai Dino Villani”, among the online archives of national newspaper and an interview to Andrea Liberovici conducted by me. The first part of the essay is a rich introductive premise which wants to retrace the meeting between Edoardo Sanguineti and Andrea Liberovici and their collaborations which precede Macbeth Remix, aiming to pinpoint and explore the reasons of such a synergic productivity. The pivot of the thesis is the analysis of the compositive method of their work, retracing the moments which concurred to the text construction. The script considered as definitive has been faithfully transcribed. The work of montage, the modalities of translation and of “travestimento” have been analyzed in light of the scripts and typescripts found, through a dense apparatus of confrontation which employs also chart of comparison and some introductive and conclusive chapters which focus on the fundamental aspects of this work. The whole thesis is characterized by comparative attention. In the third part of the thesis the transcriptions of press review and of interviews are transcribed.

Questa tesi analizza l’opera di teatro musicale di montaggio Macbeth remix un travestimento tratto da W. Shakespeare e F.M. Piave, il terzo esito della collaborazione tra Edoardo Sanguineti e Andrea Liberovici, a partire da un corpus di materiale inedito conservato presso il Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti. Il materiale è stato reperito durante il tirocinio curriculare svolto presso il Centro e durante altri momenti di ricerca presso la Bibliomediateca e centro documentazione Rai “Dino Villani”, tra gli archivi online dei grandi quotidiani nazionali e un'intervista da me condotta ad Andrea Liberovici. La prima parte della tesi è costituita da una ricca premessa introduttiva che ricostruisce l’incontro tra Edoardo Sanguineti e Andrea Liberovici e le collaborazioni che hanno preceduto Macbeth Remix proponendosi di individuare e indagare le ragioni di tale, loro, produttività sinergica. Il fulcro della tesi è costituito dall'analisi del metodo di composizione dell'opera ripercorrendo i passaggi che hanno concorso alla composizione del testo, dopo la trascrizione del copione considerato come definitivo. Sono indagati quindi il lavoro di montaggio, le modalità di traduzione e di travestimento, operazione condotta sulla base dei copioni e i dattiloscritti ritrovati, attraverso un corposo apparato di confronto che si avvale anche di raffronti in tabella e alcuni capitoli introduttivi che si concentrano sugli aspetti fondamentali di quest’opera. Tutto il lavoro è caratterizzato da una spiccata attenzione comparatistica. Nella terza parte della tesi, infine, sono state raccolte le trascrizioni della rassegna stampa e delle interviste.

«Tra frizioni e choc»: Macbeth Remix di Andrea Liberovici ed Edoardo Sanguineti

CRISCENTI, VIRGINIA
2021/2022

Abstract

Questa tesi analizza l’opera di teatro musicale di montaggio Macbeth remix un travestimento tratto da W. Shakespeare e F.M. Piave, il terzo esito della collaborazione tra Edoardo Sanguineti e Andrea Liberovici, a partire da un corpus di materiale inedito conservato presso il Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti. Il materiale è stato reperito durante il tirocinio curriculare svolto presso il Centro e durante altri momenti di ricerca presso la Bibliomediateca e centro documentazione Rai “Dino Villani”, tra gli archivi online dei grandi quotidiani nazionali e un'intervista da me condotta ad Andrea Liberovici. La prima parte della tesi è costituita da una ricca premessa introduttiva che ricostruisce l’incontro tra Edoardo Sanguineti e Andrea Liberovici e le collaborazioni che hanno preceduto Macbeth Remix proponendosi di individuare e indagare le ragioni di tale, loro, produttività sinergica. Il fulcro della tesi è costituito dall'analisi del metodo di composizione dell'opera ripercorrendo i passaggi che hanno concorso alla composizione del testo, dopo la trascrizione del copione considerato come definitivo. Sono indagati quindi il lavoro di montaggio, le modalità di traduzione e di travestimento, operazione condotta sulla base dei copioni e i dattiloscritti ritrovati, attraverso un corposo apparato di confronto che si avvale anche di raffronti in tabella e alcuni capitoli introduttivi che si concentrano sugli aspetti fondamentali di quest’opera. Tutto il lavoro è caratterizzato da una spiccata attenzione comparatistica. Nella terza parte della tesi, infine, sono state raccolte le trascrizioni della rassegna stampa e delle interviste.
ITA
This thesis aims to analyze Macbeth Remix a “travestimento” from W. Shakespeare and F.M. Piave, third play of music theatre by Edoardo Sanguineti and Andrea Liberovici. The analysis has been conducted thanks to a substantial corpus of inedited material conserved in the “Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti”. The material has been retrieved during the curricular internship carried out at the Centre and over the course of other moments of research: at the “Bibliomediateca e centro documentazione Rai Dino Villani”, among the online archives of national newspaper and an interview to Andrea Liberovici conducted by me. The first part of the essay is a rich introductive premise which wants to retrace the meeting between Edoardo Sanguineti and Andrea Liberovici and their collaborations which precede Macbeth Remix, aiming to pinpoint and explore the reasons of such a synergic productivity. The pivot of the thesis is the analysis of the compositive method of their work, retracing the moments which concurred to the text construction. The script considered as definitive has been faithfully transcribed. The work of montage, the modalities of translation and of “travestimento” have been analyzed in light of the scripts and typescripts found, through a dense apparatus of confrontation which employs also chart of comparison and some introductive and conclusive chapters which focus on the fundamental aspects of this work. The whole thesis is characterized by comparative attention. In the third part of the thesis the transcriptions of press review and of interviews are transcribed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815888_criscenti815888_tesimagistrale_macbethremixdiliberovici-sanguineti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85603