It's 1975, there's no cinema in Mariposa, and no movies have been seen in town since local curate banished them. But one day a mysterious woman appears in town, accompanied by her trusty jaguar, and little does she take to turn local old cabaret into El Cinema Paris, an establishment nobody can ignore. The mysterious woman's business begins attracting many inhabitants, might them be kids attempting to escape from their families, or adults seeing themselves and their choices inside the cinema and its movies. All of this happening under the strict supervision of don Pesetas, Mariposa's soon to be re-elected mayor, and the curate himself, unable to ignore how much this woman and her cinema might cause to modest and conservative Mariposa... A fictional story analyzing cinema and its social power, explained in its creative process starting with studying each and single movie featured in the story itself, and analyzing the conflicts they bring to light from thei historical/geographical contexts, with a special focus on American and Mexican cinematography.
È il 1975, a Mariposa non c’è un cinema, e di film non se ne vedono da quando il parroco locale li ha banditi. Ma in città, accompagnata dal suo fedele giaguaro, appare un giorno una misteriosa forestiera, che poco ci mette a trasformare il vecchio cabaret cittadino in un locale che non può passare inosservato: El Cinema Paris. Con la sua attività, la misteriosa forestiera inizia così ad attirare l’attenzione degli abitanti della città, che questi siano ragazzi in fuga dai propri contesti famigliari, o adulti che nel cinema e nelle sue storie rivedono sé stessi e le proprie scelte. Il tutto sotto gli occhi di don Pesetas, alcalde di Mariposa sul punto di essere rieletto, e del parroco stesso, che in questa donna e nella sua attività non possono che percepire un pericolo per una città pudica e conservatrice come Mariposa… Un’analisi sul cinema e sulla sua potenza sociale sotto forma di racconto di fantasia, spiegato nel suo procedimento creativo a partire dall’analisi dei singoli film presi in considerazione per la storia in sé, e lo studio delle discrepanze che questi evidenziano rispetto al contesto storico/geografico di partenza, particolarmente improntato sul cinema americano e messicano.
El Cinema Paris: Il cinema come sintomo del cambiamento, un progetto narrativo
CODOGNO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
È il 1975, a Mariposa non c’è un cinema, e di film non se ne vedono da quando il parroco locale li ha banditi. Ma in città, accompagnata dal suo fedele giaguaro, appare un giorno una misteriosa forestiera, che poco ci mette a trasformare il vecchio cabaret cittadino in un locale che non può passare inosservato: El Cinema Paris. Con la sua attività, la misteriosa forestiera inizia così ad attirare l’attenzione degli abitanti della città, che questi siano ragazzi in fuga dai propri contesti famigliari, o adulti che nel cinema e nelle sue storie rivedono sé stessi e le proprie scelte. Il tutto sotto gli occhi di don Pesetas, alcalde di Mariposa sul punto di essere rieletto, e del parroco stesso, che in questa donna e nella sua attività non possono che percepire un pericolo per una città pudica e conservatrice come Mariposa… Un’analisi sul cinema e sulla sua potenza sociale sotto forma di racconto di fantasia, spiegato nel suo procedimento creativo a partire dall’analisi dei singoli film presi in considerazione per la storia in sé, e lo studio delle discrepanze che questi evidenziano rispetto al contesto storico/geografico di partenza, particolarmente improntato sul cinema americano e messicano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
El Cinema Paris; Il cinema come sintomo del cambiamento.pdf
non disponibili
Descrizione: Uno studio sul cinema e sulle discrepanze ideologiche e contenutistiche insite alla sua natura stessa, sotto forma di racconto di fantasia su una cittadina americana degli Anni 70, sconvolta dall'apertura di un cinema a opera di una misteriosa forestiera.
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8560