L'elaborato ha l'obiettivo di discutere del problema dell'integrazione degli stranieri in Giappone. Nel primo capitolo andrò a trattare dell'immigrazione in modo più generale, rispondendo a due quesiti in merito a come i giapponesi vedono gli stranieri e in che modo questi ultimi si sono integrati in una società così omogenea. Nel secondo capitolo, approfondirò una minoranza etnica in particolare, i Nikkeijin, andando a definire il modo in cui cercano di integrarsi e le difficoltà che hanno dovuto affrontare in ambito lavorativo e scolastico.
L'immigrazione in Giappone negli ultimi trent'anni e il fenomeno Nikkeijin
COTTONE, LETIZIA
2021/2022
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di discutere del problema dell'integrazione degli stranieri in Giappone. Nel primo capitolo andrò a trattare dell'immigrazione in modo più generale, rispondendo a due quesiti in merito a come i giapponesi vedono gli stranieri e in che modo questi ultimi si sono integrati in una società così omogenea. Nel secondo capitolo, approfondirò una minoranza etnica in particolare, i Nikkeijin, andando a definire il modo in cui cercano di integrarsi e le difficoltà che hanno dovuto affrontare in ambito lavorativo e scolastico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915909_cottone_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
553.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
553.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85591