La presente tesi ha l’obiettivo di illustrare l’evoluzione delle nuove tecnologie digitali e in particolare gli sviluppi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Lo studio mira ad evidenziare punti di forza e criticità che si rilevano nell’interazione tra uomo e macchina. Nel mondo attuale, infatti, i confini tra questi due mondi si assottigliano sempre di più rendendo le nuove tecnologie un prolungamento dell’uomo stesso. Il concetto di Metaverso, al quale si fa riferimento all’interno del secondo capitolo, descrive proprio l’ampliamento dei contesti di esperienza in cui l’uomo di muove fornendogli occasioni diversificate per creare nuove relazioni. Nel terzo capitolo si approfondisce, infine, il concetto di immortalità digitale ossia la possibilità di perpetuare i ricordi oltre i limiti della memoria umana. L’analisi presentata non si concentra solo sulle potenzialità del mondo digitale ma mantiene uno sguardo critico al fine di sottolinearne i limiti; è bene ricordare che un uso eccessivo e prolungato di questi dispositivi può rivelarsi dannoso specie quando la tecnologia si sostituisce all’individuo al posto di potenziarne le capacità.

Le nuove frontiere della scienza: " l'Intelligenza Artificiale"

PIVA, GIADA
2021/2022

Abstract

La presente tesi ha l’obiettivo di illustrare l’evoluzione delle nuove tecnologie digitali e in particolare gli sviluppi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Lo studio mira ad evidenziare punti di forza e criticità che si rilevano nell’interazione tra uomo e macchina. Nel mondo attuale, infatti, i confini tra questi due mondi si assottigliano sempre di più rendendo le nuove tecnologie un prolungamento dell’uomo stesso. Il concetto di Metaverso, al quale si fa riferimento all’interno del secondo capitolo, descrive proprio l’ampliamento dei contesti di esperienza in cui l’uomo di muove fornendogli occasioni diversificate per creare nuove relazioni. Nel terzo capitolo si approfondisce, infine, il concetto di immortalità digitale ossia la possibilità di perpetuare i ricordi oltre i limiti della memoria umana. L’analisi presentata non si concentra solo sulle potenzialità del mondo digitale ma mantiene uno sguardo critico al fine di sottolinearne i limiti; è bene ricordare che un uso eccessivo e prolungato di questi dispositivi può rivelarsi dannoso specie quando la tecnologia si sostituisce all’individuo al posto di potenziarne le capacità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840201_tesimagistrale-pivagiadamatricola840201.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85568