The following compilation thesis analyses theatre practices in the spaces of mental distress, aiming to show how theatre can be a therapeutic way for those suffering from mental illness. In the first chapter, starting from the definition of social theatre, some emblematic examples are cited that have embraced the idea of theatre as an activity open to individuals and all forms of discomfort. In the second chapter, the rehabilitative value of theatre in the psychiatric context is analysed through empirical research that demonstrated an improvement in patients' quality of life. The topic of the educator's role and its importance in the therapeutic relationship is also touched upon. Finally, the last chapter reports on the experience with the theatre company the "Sognattori" who are asked, through an interview, about their feelings about the theatre, confirming how rewarding and healing this activity is for them.
La seguente tesi compilativa analizza le pratiche teatrali negli spazi del disagio mentale, ponendosi quindi l’obiettivo di mostrare come il teatro possa essere un mezzo terapeutico per chi soffre di malattia psichica. Nel primo capitolo, partendo dalla definizione di teatro sociale, vengono citati alcuni esempi emblematici che hanno accolto l’idea di teatro come un’attività aperta all’individuo e ad ogni forma di disagio. Nel secondo capitolo viene analizzata la valenza riabilitativa del teatro nel contesto psichiatrico attraverso una ricerca empirica che ha dimostrato un miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Viene inoltre toccato l’argomento del ruolo dell’educatore e della sua importanza nella relazione terapeutica. Infine l’ultimo capitolo riporta l’esperienza con la compagnia teatrale i “Sognattori” ai quali verrà chiesto, attraverso un’intervista, le loro sensazioni riguardo al teatro, confermando quanto quest’attività sia per loro gratificante e curativa.
Pratiche teatrali e spazi del disagio mentale. Esempi di teatro sociale nei contesti psichiatrici.
D'AMELIO, AURORA
2021/2022
Abstract
La seguente tesi compilativa analizza le pratiche teatrali negli spazi del disagio mentale, ponendosi quindi l’obiettivo di mostrare come il teatro possa essere un mezzo terapeutico per chi soffre di malattia psichica. Nel primo capitolo, partendo dalla definizione di teatro sociale, vengono citati alcuni esempi emblematici che hanno accolto l’idea di teatro come un’attività aperta all’individuo e ad ogni forma di disagio. Nel secondo capitolo viene analizzata la valenza riabilitativa del teatro nel contesto psichiatrico attraverso una ricerca empirica che ha dimostrato un miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Viene inoltre toccato l’argomento del ruolo dell’educatore e della sua importanza nella relazione terapeutica. Infine l’ultimo capitolo riporta l’esperienza con la compagnia teatrale i “Sognattori” ai quali verrà chiesto, attraverso un’intervista, le loro sensazioni riguardo al teatro, confermando quanto quest’attività sia per loro gratificante e curativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
928101_tesidamelioaurora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85562