L'elaborato è strutturato sulla base dell'osservazione di due fattori principali: i processi aziendali e la gestione delle risorse umane. I due fattori sono esposti nelle prime due parti del lavoro nella loro concezione teorica, con riferimento alle teorie dello studioso Mathias Weske. L'obiettivo è quello di trasmettere l'importanza dei processi e della gestione delle risorse umane in un'azienda, facendo riferimento al rapporto bilaterale e interdipendente che esiste tra loro. La prima parte è dedicata all'organizzazione dei processi, partendo dalla loro definizione fino alla loro applicazione. La seconda parte fa invece riferimento alla gestione delle risorse umane, considerate sempre all'interno dei processi aziendali. In questo modo si toccano gli argomenti oltre che dal punto di vista gestionale anche dal punto di vista informatico e dall'esposizione grafica dei processi. Infine nella terza ed ultima parte si riprendono i due fattori e si applicano al caso pratico di una piccola azienda locale, elaborando questa parte finale grazie all'esperienza vissuta in prima persona dal punto di vista del lavoratore. Si fa riferimento oltre che ai due fattori anche alla gestione dei rapporti tra management e lavoratori nell'organizzazione dei processi da applicare per svolgere le attività giornaliere in riferimento agli obiettivi definiti dall'impresa.
La gestione dell'azienda tra processi e risorse umane: l'organizzazione dei due fattori nel caso di una piccola impresa
AZZOLINA, ROCCO LUCA
2021/2022
Abstract
L'elaborato è strutturato sulla base dell'osservazione di due fattori principali: i processi aziendali e la gestione delle risorse umane. I due fattori sono esposti nelle prime due parti del lavoro nella loro concezione teorica, con riferimento alle teorie dello studioso Mathias Weske. L'obiettivo è quello di trasmettere l'importanza dei processi e della gestione delle risorse umane in un'azienda, facendo riferimento al rapporto bilaterale e interdipendente che esiste tra loro. La prima parte è dedicata all'organizzazione dei processi, partendo dalla loro definizione fino alla loro applicazione. La seconda parte fa invece riferimento alla gestione delle risorse umane, considerate sempre all'interno dei processi aziendali. In questo modo si toccano gli argomenti oltre che dal punto di vista gestionale anche dal punto di vista informatico e dall'esposizione grafica dei processi. Infine nella terza ed ultima parte si riprendono i due fattori e si applicano al caso pratico di una piccola azienda locale, elaborando questa parte finale grazie all'esperienza vissuta in prima persona dal punto di vista del lavoratore. Si fa riferimento oltre che ai due fattori anche alla gestione dei rapporti tra management e lavoratori nell'organizzazione dei processi da applicare per svolgere le attività giornaliere in riferimento agli obiettivi definiti dall'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868011_elaboratofinalecompleto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85537