Fascist propaganda is a very complicated and multifaceted phenomenon, therefore, to understand it thoroughly, it is necessary to retrace the stages of propaganda evolution and its psychological and social implications. Central to the study of fascist propaganda are the methods and means used by Mussolini to obtain a total influence of the minds useful to indoctrinate society. The objective of this study is to examine the fascist propaganda influence on Italian society. In order to better understand this research, it is necessary in the first instance to dwell on the meaning of propaganda by analyzing the birth and evolution of the term, the methods and the psychological implications on the masses. After a brief introduction of fascism we analyze the means used by Mussolini among which the main ones are radio, cinema and the press useful to spread his ideologies and to emotionally conquer society. Finally, it is interesting to understand how today’s propaganda has evolved compared to the past with the advent of related new issues related to fake news and the useful struggle to limit its dissemination.
La propaganda fascista è un fenomeno molto complicato e poliedrico, per tanto, per comprenderla a fondo, è necessario ripercorrere le tappe di evoluzione propagandistica e le sue implicazioni psicologiche e sociali. Centrale nello studio sulla propaganda fascista sono i metodi ed i mezzi utilizzati da Mussolini per ottenere un influenza totale delle menti utile per indottrinare la società. L’obbiettivo di questo studio è di esaminare l’influenza propagandistica fascista sulla società italiana. Per comprendere al meglio tale ricerca è necessario in prima istanza soffermarsi sul significato di propaganda analizzandone la nascita e l’evoluzione del termine, dei metodi e delle implicazioni psicologiche sulle masse. Dopo una breve introduzione del fascismo si analizzano i mezzi da Mussolini utilizzati tra cui i principali sono la radio, il cinema e la stampa utili per diffondere le sue ideologie e per conquistare emotivamente la società e le masse. È in fine interessante comprendere quanto la propaganda d’oggi si sia evoluta rispetto al passato con l’avvento di relative nuove problematiche legate alle fake news e alla lotta utile per limitarne la diffusione.
La Propaganda fascista
CUZZOLIN, ANDREA
2022/2023
Abstract
La propaganda fascista è un fenomeno molto complicato e poliedrico, per tanto, per comprenderla a fondo, è necessario ripercorrere le tappe di evoluzione propagandistica e le sue implicazioni psicologiche e sociali. Centrale nello studio sulla propaganda fascista sono i metodi ed i mezzi utilizzati da Mussolini per ottenere un influenza totale delle menti utile per indottrinare la società. L’obbiettivo di questo studio è di esaminare l’influenza propagandistica fascista sulla società italiana. Per comprendere al meglio tale ricerca è necessario in prima istanza soffermarsi sul significato di propaganda analizzandone la nascita e l’evoluzione del termine, dei metodi e delle implicazioni psicologiche sulle masse. Dopo una breve introduzione del fascismo si analizzano i mezzi da Mussolini utilizzati tra cui i principali sono la radio, il cinema e la stampa utili per diffondere le sue ideologie e per conquistare emotivamente la società e le masse. È in fine interessante comprendere quanto la propaganda d’oggi si sia evoluta rispetto al passato con l’avvento di relative nuove problematiche legate alle fake news e alla lotta utile per limitarne la diffusione. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85519