INTRODUCTION We intend to give an answer to the question: motor activity can improve the academic performance? OBJECTIVES The objectives are to consult texts, studies, research and related articles introductory or explanatory on the subject, to arrive at formulating a critical and evaluative observation aimed at satisfying the initial question. METHODS The method followed is to compare all the material found from reliable sources and authors recognized in the scientific field; identify the common factors and discrepancies; draw up statistical data found, recognized e shared by the international community; produce a comparative report which can provide other insights, even with field data, and provide a original and creative answer on the point in question with suggestions and ideas of reflection aimed at promoting targeted solutions and interventions territorially. RESULTS The results of the investigations, comparison of the material, found in different continents, confirm that there is a positive relationship between motor activity and academic performance; it is to be taken into consideration that, in all the countries that are been investigated, different in terms of culture, the system of government, the continental position, the number of hours of motor activity performed on time curricula are very similar or overlapping; the Italian school system does not is an exception. Most motor activity is done on time extracurricular by sports associations. CONCLUSIONS Most of the authors and studies carried out with different facets, confirm, except for some research where the authors have reserved further insights, that motor activity is positively synergistic with activity school with better academic results. The number of curricular hours are, however, insufficient to meet OMS recommendations.
INTRODUZIONE Si intende dare una risposta alla domanda: l'attività motoria può migliorare il rendimento scolastico? OBIETTIVI Gli obiettivi sono quelli di consultare testi, studi, ricerche e articoli relativi introduttivi o esplicativi sull’argomento, per giungere a formulare una osservazione critica e valutativa indirizzata a soddisfare il quesito iniziale. METODI Il metodo seguito è quello di mettere a confronto l’insieme del materiale reperito da fonti attendibili e da autori riconosciuti in ambito scientifico; individuarne i fattori comuni e le discrepanze; stilare dati statistici reperiti, riconosciuti e condivisi dalla collettività internazionale; produrre un elaborato comparativo che possa fornire altri spunti di osservazione, anche con dati da campo, e fornire una risposta originale e creativa sul punto in questione con suggerimenti e spunti di riflessione indirizzate a favorire soluzioni ed interventi finalizzati territorialmente. RISULTATI I risultati delle indagini, del confronto del materiale, reperito in diversi continenti, confermano che esiste una relazione positiva fra l’attività motoria e il rendimento scolastico; è da tenere in considerazione che, in tutti i Paesi che sono stati oggetto di indagine, diversi in ordine alla cultura, al sistema di governo, alla posizione continentale, il numero di ore di attività motoria svolte in orario curriculare sono molto simili o sovrapponibili; il sistema scolastico italiano non fa eccezione. La maggior parte dell’attività motoria vien svolta in orario extracurriculare ad opera dell’associazionismo sportivo. CONCLUSIONI La maggior parte degli autori e degli studi effettuati con diverse sfaccettature, confermano, salvo qualche ricerca dove gli autori si sono riservati ulteriori approfondimenti, che l’attività motoria è positivamente sinergica all’attività scolastica con migliori risultati accademici. Il numero di ore curriculari sono, comunque, insufficienti a soddisfare le indicazioni dell’OMS.
ATTIVITÀ MOTORIA E RENDIMENTO SCOLASTICO : LE SINERGIE VINCENTI
PENNA, ANDREA RIKYU
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE Si intende dare una risposta alla domanda: l'attività motoria può migliorare il rendimento scolastico? OBIETTIVI Gli obiettivi sono quelli di consultare testi, studi, ricerche e articoli relativi introduttivi o esplicativi sull’argomento, per giungere a formulare una osservazione critica e valutativa indirizzata a soddisfare il quesito iniziale. METODI Il metodo seguito è quello di mettere a confronto l’insieme del materiale reperito da fonti attendibili e da autori riconosciuti in ambito scientifico; individuarne i fattori comuni e le discrepanze; stilare dati statistici reperiti, riconosciuti e condivisi dalla collettività internazionale; produrre un elaborato comparativo che possa fornire altri spunti di osservazione, anche con dati da campo, e fornire una risposta originale e creativa sul punto in questione con suggerimenti e spunti di riflessione indirizzate a favorire soluzioni ed interventi finalizzati territorialmente. RISULTATI I risultati delle indagini, del confronto del materiale, reperito in diversi continenti, confermano che esiste una relazione positiva fra l’attività motoria e il rendimento scolastico; è da tenere in considerazione che, in tutti i Paesi che sono stati oggetto di indagine, diversi in ordine alla cultura, al sistema di governo, alla posizione continentale, il numero di ore di attività motoria svolte in orario curriculare sono molto simili o sovrapponibili; il sistema scolastico italiano non fa eccezione. La maggior parte dell’attività motoria vien svolta in orario extracurriculare ad opera dell’associazionismo sportivo. CONCLUSIONI La maggior parte degli autori e degli studi effettuati con diverse sfaccettature, confermano, salvo qualche ricerca dove gli autori si sono riservati ulteriori approfondimenti, che l’attività motoria è positivamente sinergica all’attività scolastica con migliori risultati accademici. Il numero di ore curriculari sono, comunque, insufficienti a soddisfare le indicazioni dell’OMS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772287_penna.andrea.r.-attivit_motoria_e_rendimento_scolastico-le_sinergie_vincenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85515