Gli immunosoppressori sono farmaci in grado di inibire la risposta immunitaria, ad esempio per evitare reazioni di rigetto dopo trapianti d’organo. La Ciclosporina A, il Tacrolimus, il Sirolimus e l’Everolimus sono gli immunosoppressori maggiormente utilizzati per prevenire il rigetto. Il monitoraggio terapeutico prevede la misurazione e l'interpretazione delle concentrazioni di questi farmaci nei fluidi biologici, con l’obiettivo di prevenire le risposte dell’organo, per questo è parte integrante dei protocolli di trapianto. Per prima cosa si è fatta una comparazione tra il nuovo metodo proposto dall’azienda Thermo Fisher Scientific con il metodo usato in routine proposto dall’azienda Chromsystem andando a determinare il Bias%, la riproducibilità, la ripetibilità e la stabilità dei QC per 20 giorni andando a determinare l’accuratezza del metodo. Una volta valutate le performace dello strumento si è passati allo studio della stabilità dei famaci immunosoppressori su sangue intero. Sono stati reclutati 13 pazienti per ciascun analita (Ciclosporina A, Tacrolimus, Everolimus e Sirolimus), per ciascuno di questi sono stati creati dei pool di sangue intero da cui sono state fatte 16 aliquote. La prima aliquota viene analizzata il primo giorno e sarà il campione di riferimento (BL). Tre aliquote verranno conservate a temperatura ambiente, la prima verrà analizzata il giorno successivo al BL, la seconda due giorni dopo e la terza quattro giorni dopo. Altre cinque aliquote vengono conservate a 4°C analizzate tre, cinque, otto, undici e 15 giorno dopo. Due aliquote vengono conservate a -20°C e analizzare 15 e 31 giorni dopo. Altre due aliquote vengono conservate a -80°C e analizzate 31 e 61 giorni dopo. Le ultime tre aliquote faranno dei cicli di congelamento/scongelamento a -80°C, la prima farà un ciclo di congelamento e scongelamento, la seconda due e la terza tre.
Applicazione di un sistema automatizzato di cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa di tandem per lo studio della stabilità dei farmaci immunosoppressori
MURREDDU, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Gli immunosoppressori sono farmaci in grado di inibire la risposta immunitaria, ad esempio per evitare reazioni di rigetto dopo trapianti d’organo. La Ciclosporina A, il Tacrolimus, il Sirolimus e l’Everolimus sono gli immunosoppressori maggiormente utilizzati per prevenire il rigetto. Il monitoraggio terapeutico prevede la misurazione e l'interpretazione delle concentrazioni di questi farmaci nei fluidi biologici, con l’obiettivo di prevenire le risposte dell’organo, per questo è parte integrante dei protocolli di trapianto. Per prima cosa si è fatta una comparazione tra il nuovo metodo proposto dall’azienda Thermo Fisher Scientific con il metodo usato in routine proposto dall’azienda Chromsystem andando a determinare il Bias%, la riproducibilità, la ripetibilità e la stabilità dei QC per 20 giorni andando a determinare l’accuratezza del metodo. Una volta valutate le performace dello strumento si è passati allo studio della stabilità dei famaci immunosoppressori su sangue intero. Sono stati reclutati 13 pazienti per ciascun analita (Ciclosporina A, Tacrolimus, Everolimus e Sirolimus), per ciascuno di questi sono stati creati dei pool di sangue intero da cui sono state fatte 16 aliquote. La prima aliquota viene analizzata il primo giorno e sarà il campione di riferimento (BL). Tre aliquote verranno conservate a temperatura ambiente, la prima verrà analizzata il giorno successivo al BL, la seconda due giorni dopo e la terza quattro giorni dopo. Altre cinque aliquote vengono conservate a 4°C analizzate tre, cinque, otto, undici e 15 giorno dopo. Due aliquote vengono conservate a -20°C e analizzare 15 e 31 giorni dopo. Altre due aliquote vengono conservate a -80°C e analizzate 31 e 61 giorni dopo. Le ultime tre aliquote faranno dei cicli di congelamento/scongelamento a -80°C, la prima farà un ciclo di congelamento e scongelamento, la seconda due e la terza tre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918410_tesifrancescamurreddu_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85478