Il presente elaborato prende in esame la natura della rabbia e dell’aggressività dei bambini al nido d’infanzia, con l’intento di ampliare lo sguardo di educatori e educatrici sui comportamenti aggressivi dei bambini, fornendone chiavi di lettura e strategie d’intervento utili alla loro gestione. A questo proposito viene innanzitutto analizzata la differenza tra rabbia e aggressività, due aspetti ben distinti tra loro. Nel relazionarsi con i bambini l’educatore dovrebbe infatti essere guidato dall’idea che la rabbia è un’emozione fondamentale, sempre legittima, mentre non tutti i comportamenti utilizzati per esprimerla, come i comportamenti aggressivi, lo sono. La trattazione si propone poi di indagare più nello specifico le motivazioni sottese ai comportamenti aggressivi osservabili tipicamente nei bambini al nido, offrendo alcune chiavi di lettura utili a decodificarli e comprenderne il significato e approfondendo in particolar modo il ruolo dello stile di attaccamento e dello sviluppo cerebrale nell’influenzare la capacità di regolazione emotiva dei bambini. Più i bambini sono piccoli più necessitano della regolazione esterna da parte di un adulto disponibile ad accogliere e rispondere alle loro emozioni, fungendo cioè da “allenatore emotivo”, in un’ottica di promozione della competenza emotiva. Al nido ciò si realizza anche attraverso la progettazione di esperienze educative in grado di sostenere le abilità di espressione, comprensione e regolazione emotiva dei bambini.

Rabbia e comportamenti aggressivi al nido: chiavi di lettura e intervento educativo

ARENA, GIULIA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato prende in esame la natura della rabbia e dell’aggressività dei bambini al nido d’infanzia, con l’intento di ampliare lo sguardo di educatori e educatrici sui comportamenti aggressivi dei bambini, fornendone chiavi di lettura e strategie d’intervento utili alla loro gestione. A questo proposito viene innanzitutto analizzata la differenza tra rabbia e aggressività, due aspetti ben distinti tra loro. Nel relazionarsi con i bambini l’educatore dovrebbe infatti essere guidato dall’idea che la rabbia è un’emozione fondamentale, sempre legittima, mentre non tutti i comportamenti utilizzati per esprimerla, come i comportamenti aggressivi, lo sono. La trattazione si propone poi di indagare più nello specifico le motivazioni sottese ai comportamenti aggressivi osservabili tipicamente nei bambini al nido, offrendo alcune chiavi di lettura utili a decodificarli e comprenderne il significato e approfondendo in particolar modo il ruolo dello stile di attaccamento e dello sviluppo cerebrale nell’influenzare la capacità di regolazione emotiva dei bambini. Più i bambini sono piccoli più necessitano della regolazione esterna da parte di un adulto disponibile ad accogliere e rispondere alle loro emozioni, fungendo cioè da “allenatore emotivo”, in un’ottica di promozione della competenza emotiva. Al nido ciò si realizza anche attraverso la progettazione di esperienze educative in grado di sostenere le abilità di espressione, comprensione e regolazione emotiva dei bambini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843359_tesilaureagiuliaarena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 466.16 kB
Formato Adobe PDF
466.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85475