Landscape is a complex and diachronic concept. Its rural and agrarian component leads to its primary function of sustaining life through the food production system. A real sustainability comes directly from the ability of reading and interpreting a landscape. As literary does, the care of landscape needs a deep education on reading elements and relationships, visible or not. The aim of this study is to identify some non formal activities in order to provide the adolescents with tools for observing and making hypothesis about the landscape evolution, working both with ludic and exploratory that stimulate emotionality, sensoriality and cooperation. The proposal is a toolbox for teenagers and educators for studying the landscape in a know or unknown territory. Activities are developed in order to be done autonomously by the participants and include both artistic and scientific practices that improve autonomy and critical ability. The first chapter presents the contemporary studies on outdoor education and transformative learning, both of them are pedagogical practices that allow the development of scientific concepts through practical and innovative activities that stimulate senses and emotions. Afterwards, the second chapter presents the concept of landscape as a complex system, its agrarian component and the technics for an effective interpretation. The third chapter gathers the results of the previous ones and shows the pedagogical aspects of landscape education: methodologies, actors and goals in order to promote the interest and the personal commitment through a deep sustainability and triggering active citizenship good practices. The chapter four deals with the contemporary literature about role games and simulations as useful and effective tools on the scientific knowledge education; as well as walking as educational practice. Finally, in the following chapter, it is presented the teenagers six-activities proposal. Each of them is submitted directly to the participants, explaining the goals and leading them step by step in the realization. Moreover, two survey – pre and post activity – has been developed in order to evaluate the effectiveness on the rural landscape comprehension and the ability of observing and interpreting elements and relationships. Results suggest the need of a multidisciplinary approach in order to enable the development of an holistic vision of thinking the territory and its components. The involvement of the teenagers passes through the emotional and sensorial activation thanks to practical, outdoor and collaborative activities.
Il paesaggio è un concetto complesso e diacronico. La sua componente rurale ed agraria rimanda alla funzione primaria di sostegno alla vita attraverso il sistema di produzione del cibo. Una vera sostenibilità passa necessariamente dalla capacità di leggere ed interpretare un paesaggio. Come un'alfabetizzazione, l'attenzione al paesaggio richiede un'educazione alla lettura degli elementi e delle relazioni, visibili o non visibili. L'obiettivo di questo studio è individuare alcune attività di educazione non-formale per fornire a ragazze e ragazzi adolescenti gli strumenti per 'osservazione e l'individuazione di ipotesi circa l'evoluzione paesaggistica, sfruttando momenti ludici ed esplorativi che stimolino l'emotività, la sensorialità e la collaborazione. La proposta è una toolbox per adolescenti ed educatori/ci per lo studio del paesaggio in un territorio, sia questo conosciuto o meno. Le attività sono pensate per poter essere svolte liberamente dai/dalle partecipanti e spaziano attraverso pratiche artistiche e scientifiche che stimolino l'autonomia e la capacità critica. Il primo capitolo riporta gli studi contemporanei sull'outdoor education e il transformative learning, entrambe pratiche pedagogiche che permettono lo sviluppo di concetti scientifici attraverso attività pratiche ed innovative stimolando i sensi e le emozioni. Successivamente, nel secondo capitolo, è presentato il concetto di paesaggio come sistema complesso, la sua componente agraria e le tecniche per un'efficace lettura. Il terzo capitolo raccoglie i risultati dei precedenti ed individua gli aspetti pedagogici dell'educazione al paesaggio: metodologie, attori ed obiettivi al fine di promuovere l'interesse e l'impegno personale verso la sostenibilità ed innescare buone pratiche di cittadinanza attiva. Il capitolo quarto, riprende la letteratura contemporanea circa la possibilità per i giochi di ruolo e le simulazioni di essere strumenti utili ed efficaci nell'educazione al sapere scientifico; così come il camminare può essere pratica educativa. Infine, nel capitolo successivo, è dettagliata la proposta di sei attività per adolescenti. Ognuna viene presentata direttamente alle/ai partecipanti, chiarendo gli obiettivi e guidando loro passo a passo nella realizzazione. Inoltre, sono sviluppati due questionari – pre e post attività – per poter valutare l'efficacia e l'incidenza sulla comprensione del concetto di paesaggio agrario e sulla capacità di osservazione e interpretazione degli elementi costitutivi e delle relazioni. Risulta chiara la necessità di un approccio multidisciplinare che permetta lo sviluppo di una visione olistica di pensare il territorio e le sue componenti. Il coinvolgimento di ragazze/i passa attraverso l'attivazione emozionale e sensoriale grazie ad attività pratiche, all'aperto e collaborative.
Mobilitarci al paesaggio - Proposta di attività non-formali di educazione al paesaggio agrario per adolescenti
TINELLI, SIMONE
2021/2022
Abstract
Il paesaggio è un concetto complesso e diacronico. La sua componente rurale ed agraria rimanda alla funzione primaria di sostegno alla vita attraverso il sistema di produzione del cibo. Una vera sostenibilità passa necessariamente dalla capacità di leggere ed interpretare un paesaggio. Come un'alfabetizzazione, l'attenzione al paesaggio richiede un'educazione alla lettura degli elementi e delle relazioni, visibili o non visibili. L'obiettivo di questo studio è individuare alcune attività di educazione non-formale per fornire a ragazze e ragazzi adolescenti gli strumenti per 'osservazione e l'individuazione di ipotesi circa l'evoluzione paesaggistica, sfruttando momenti ludici ed esplorativi che stimolino l'emotività, la sensorialità e la collaborazione. La proposta è una toolbox per adolescenti ed educatori/ci per lo studio del paesaggio in un territorio, sia questo conosciuto o meno. Le attività sono pensate per poter essere svolte liberamente dai/dalle partecipanti e spaziano attraverso pratiche artistiche e scientifiche che stimolino l'autonomia e la capacità critica. Il primo capitolo riporta gli studi contemporanei sull'outdoor education e il transformative learning, entrambe pratiche pedagogiche che permettono lo sviluppo di concetti scientifici attraverso attività pratiche ed innovative stimolando i sensi e le emozioni. Successivamente, nel secondo capitolo, è presentato il concetto di paesaggio come sistema complesso, la sua componente agraria e le tecniche per un'efficace lettura. Il terzo capitolo raccoglie i risultati dei precedenti ed individua gli aspetti pedagogici dell'educazione al paesaggio: metodologie, attori ed obiettivi al fine di promuovere l'interesse e l'impegno personale verso la sostenibilità ed innescare buone pratiche di cittadinanza attiva. Il capitolo quarto, riprende la letteratura contemporanea circa la possibilità per i giochi di ruolo e le simulazioni di essere strumenti utili ed efficaci nell'educazione al sapere scientifico; così come il camminare può essere pratica educativa. Infine, nel capitolo successivo, è dettagliata la proposta di sei attività per adolescenti. Ognuna viene presentata direttamente alle/ai partecipanti, chiarendo gli obiettivi e guidando loro passo a passo nella realizzazione. Inoltre, sono sviluppati due questionari – pre e post attività – per poter valutare l'efficacia e l'incidenza sulla comprensione del concetto di paesaggio agrario e sulla capacità di osservazione e interpretazione degli elementi costitutivi e delle relazioni. Risulta chiara la necessità di un approccio multidisciplinare che permetta lo sviluppo di una visione olistica di pensare il territorio e le sue componenti. Il coinvolgimento di ragazze/i passa attraverso l'attivazione emozionale e sensoriale grazie ad attività pratiche, all'aperto e collaborative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969758_tinelli_mobilitarcialpaesaggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85441